USA. Centrali nucleari a scadenza

356

Tra le energie ecologiche da poco è stato inserito anche in Italia il nucleare. E mentre si cerca di capire come tornare al nucleare in Italia, con tutti i problemi tecnici che ne conseguono a partire dalla tecnologia e dall’enorme quantità di acqua, negli Stati Uniti è stata pianificata la chiusura di 19 reattori nucleari tra il 2019 e il 2025. Sì, perché anche le centrali nucleari sono a scadenza.

Gli Stati Uniti hanno il più grande parco di centrali nucleari al mondo, con 93 reattori in grado di generare circa 95.522 megawatt (MW) di elettricità. L’energia nucleare ha rappresentato circa il 20% della produzione annuale di elettricità negli Stati Uniti dalla fine degli anni ’80; nel 2020 era il 19,7%. Tuttavia, negli ultimi anni l’industria nucleare statunitense ha dovuto affrontare sfide economiche e finanziarie, in particolare per quanto riguarda gli impianti situati in zone competitive.

Dodici reattori nucleari statunitensi sono stati chiusi definitivamente dal 2012, il più recente dei quali è stato Indian Point 3 il 30 aprile 2012. Indian Point 3 il 30 aprile 2021. Sono stati annunciati altri sette pensionamenti di reattori statunitensi fino al 2025, per una capacità di generazione totale di 7.109 MW (pari a circa il 7% della capacità nucleare statunitense). Tuttavia, i pensionamenti annunciati non si sono sempre si sono verificati come previsto: 16 reattori di cui era stata annunciata la chiusura definitiva hanno continuato ad operare grazie a interventi statali che hanno fornito loro ulteriori fonti di reddito. Questi 16 reattori, situati in 6 stati, rappresentano 15.734 MW di capacità di produzione di energia elettrica (il 16% della capacità nucleare totale degli Stati Uniti).

Molti altri reattori statunitensi sono stati individuati da recenti studi come “a rischio” di chiusura per motivi economici, anche se la loro chiusura non è stata annunciata. Per compensare queste perdite con l’energia alternativa sarebbero necessari quasi 36,5 milioni di pannelli solari o circa 5.000 turbine eoliche. Ma non dovrebbe compensare nulla se la durata di vita delle centrali nucleari viene estesa da 40 a 80 anni.

Tecnicamente, non c’è nulla di sorprendente nel prolungare la vita dei reattori, le ispezioni sono gestite da commissioni speciali e i requisiti vengono inaspriti di anno in anno. L’esperienza ingegneristica si accumula, si acquisiscono nuove conoscenze scientifiche e la riparazione e la sostituzione delle parti del reattore diventano più accessibili.

Ma l’esperimento è ancora rischioso: semplicemente non c’è esperienza nel funzionamento di reattori vecchi di 80 anni, né nel lavorare con metalli e cemento irradiati per decenni. Inoltre, ci sono elementi che non possono ancora essere riparati, come il contenimento del reattore. Il piccolo reattore modulare NuScale, certificato l’altro giorno, entrerà in funzione già nel 2029.

Si ricorda che però le centrali nucleari statunitensi funzionano con il nucleare di Rosatom. La Russia fornisce anche più del 40% del combustibile nucleare caricato nei reattori statunitensi. Così si scopre che anche se i Paesi occidentali si liberano del gas, continueranno a conservare il combustibile di uranio più pericoloso, perché non hanno praticamente nessuna impresa che produca combustibile nucleare. Nel settore Russia, Cina e Corea del Sud sono ora considerate leader mondiali nella costruzione di centrali nucleari.

Rosatom è il più grande produttore mondiale di reattori nucleari. La società gestisce 35 centrali nucleari in Russia con una capacità totale di 28 GW. Negli ultimi anni, Rosatom ha costruito sei reattori in India, Iran e Cina, e ne sta costruendo altri nove in Turchia, Bielorussia, India, Bangladesh e Cina.

Lucia Giannini

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/