NUOVA ZELANDA. L’interesse neozelandese nella guerra in Ucraina

167

Il dibattito in Nuova Zelanda sull’opportunità di aderire al “Pilastro 2” del partenariato di sicurezza AUKUS rischia di oscurare una sfida più importante di politica estera: il modo in cui gli alleati del paese nella regione indo-pacifica stanno rispondendo alla guerra in Ucraina.

AUKUS sembra basarsi sul presupposto che scoraggerà o contrasterà l’assertività della Cina nella regione dell’Indo-Pacifico. Ma non è chiaro se questo accordo favorirebbe gli interessi nazionali fondamentali della Nuova Zelanda, riporta AT.

Mentre la “stabilità, sicurezza e prosperità” della Nuova Zelanda dipendono in modo critico, secondo le parole di un recente documento governativo, da un “ordine internazionale basato su regole”, è anche chiaro che la Cina non è l’unica o addirittura la più seria minaccia a questo accordo.

Nel frattempo, le capitali della regione indo-pacifica seguono da vicino l’invasione russa dell’Ucraina. La maggior parte ha sostenuto la risoluzione delle Nazioni Unite dello scorso anno che condannava l’“operazione militare speciale” di Vladimir Putin (Laos e Vietnam si sono astenuti).

Ma solo Singapore, stretto alleato degli Stati Uniti, ha imposto sanzioni alla Russia. E in generale, le dichiarazioni dei paesi ASEAN sull’invasione non hanno criticato direttamente Mosca. Ciò è legato al notevole disagio in Asia per le perturbazioni e gli shock sui prezzi delle materie prime globali causati dal conflitto in Ucraina.

Per l’Indonesia e molti altri stati del sud-est asiatico, la guerra ha portato all’impennata dei prezzi di cibo ed energia e a un ambiente diplomatico più polarizzato. L’Indonesia è il secondo mercato più grande per il grano ucraino e il quarto per i fertilizzanti chimici russi, necessari per coltivare il riso locale. Nel complesso, i paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico sono i principali importatori di grano, rappresentando il 15% delle importazioni globali.

Allo stesso tempo, molti stati dell’Indo-Pacifico sono consapevoli che Cina e India rimangono partner importanti di Mosca. La Cina si è astenuta sulle cruciali risoluzioni delle Nazioni Unite che condannano le azioni russe in Ucraina. Pechino ha ripetutamente attribuito la colpa del conflitto all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico e agli Stati Uniti, che presumibilmente alimentano il conflitto.

La Cina ha anche ampliato massicciamente il commercio con la Russia dall’inizio dell’invasione. Questo commercio bilaterale supererà i 200 miliardi di dollari nel 2023, un aumento di 70 miliardi di dollari rispetto al 2021. Si prevede che le spedizioni di energia russa verso la Cina aumenteranno di oltre il 40% quest’anno.

I legami militari tra Cina e Russia continuano ad approfondirsi. Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina si sono svolte diverse esercitazioni congiunte. Pechino ha fornito silenziosamente tecnologia militare alla Russia e, secondo quanto riferito, quest’anno ha fornito componenti all’Iran da utilizzare nei droni venduti alla Russia.

Sebbene il primo ministro indiano Narendra Modi sia stato più apertamente critico rispetto al cinese Xi Jinping nei confronti dell’invasione dell’Ucraina, continua a sottolineare gli stretti legami diplomatici e militari con Mosca.

L’India si è anche astenuta sulle principali risoluzioni delle Nazioni Unite che criticano l’invasione. E mentre le tensioni tra India e Cina sono aumentate, il governo indiano non mostra segni di voler ridurre la propria dipendenza dai pezzi di ricambio e dal supporto tecnico per le numerose piattaforme di armi russe utilizzate dall’esercito indiano.

Inoltre, il fatturato commerciale è aumentato di oltre il 300% dall’invasione, compreso un aumento di dieci volte del petrolio russo scontato acquistato dall’India.

Infine, le nazioni dell’Indo-Pacifico avranno altre preoccupazioni riguardo alla risposta degli Stati Uniti e della più ampia comunità internazionale all’invasione russa. In particolare, potrebbero mettere in discussione la capacità di resistenza dell’Occidente.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha destinato più di 75 miliardi di dollari in assistenza finanziaria e militare a sostegno, la NATO ha ulteriormente ampliato i suoi membri e una serie di sanzioni globali e collettive hanno preso di mira l’economia russa.

Ma gli Stati Uniti hanno anche cercato di non “provocare” direttamente il regime di Putin, sostenendo al contempo la sovranità dell’Ucraina.

Ci sono sostenitori internazionali dell’Ucraina che sostengono anche un accordo “terra in cambio di pace” con la Russia. E rimane possibile che una nuova amministrazione repubblicana a Washington nel 2024 possa abbandonare l’attuale impegno militare.

Ad oggi, la Nuova Zelanda ha contribuito con oltre 70 milioni di dollari neozelandesi in aiuti umanitari e militari all’Ucraina. Ma questo sembra piuttosto modesto alla luce delle possibili ricadute sull’Indo-Pacifico se Putin dovesse ottenere una qualsiasi vittoria.

Soprattutto se si considera che l’Ucraina è presumibilmente una democrazia liberale che ha rinunciato alle sue armi nucleari nel 1994 (in cambio del riconoscimento russo della sua sovranità e integrità territoriale) e che condivide l’obiettivo della Nuova Zelanda di riformare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

In effetti, il modo migliore per la Nuova Zelanda di contribuire a contrastare l’assertività cinese nella regione dell’Indo-Pacifico sarebbe quello di aumentare significativamente il proprio sostegno militare all’Ucraina.

Se la Russia venisse sconfitta o costretta a ritirarsi, sarebbe un duro colpo per la leadership di Xi Jinping e complicherebbe qualsiasi piano che potrebbe avere per annettere Taiwan. Ciò contribuirebbe in qualche modo a rafforzare “l’ordine basato sulle regole” nella regione dell’Indo-Pacifico che si ritiene sia nell’interesse della Nuova Zelanda.

Maddalena Ingroia

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/