
L’embargo petrolifero statunitense sul Venezuela, che è entrato in vigore il 28 aprile, approfondirà la crisi economica del paese sudamericano senza necessariamente costringere il presidente Nicolas Maduro a lasciare il potere e costringerà Caracas a rivolgersi alla Cina e alla Russia per la sua salvezza.
Finora, le sanzioni statunitensi hanno mirato direttamente ai vertici del regime di Maduro nella speranza di indebolire il suo controllo del potere a favore di una transizione al leader dell’opposizione Juan Guaido, che a gennaio ha assunto le funzioni di presiedete ad interim perché le elezioni erano contestate non chiare. Poi, Washington ha guidato più di 50 paesi nell’avallare la sua richiesta. Ma queste nuove sanzioni incideranno duramente in un paese che ha sofferto cinque anni di recessione segnati da carenze di beni di prima necessità come cibo e medicinali.
Il Venezuela dipende quasi interamente dalle entrate petrolifere, con il 96% delle sue entrate dal greggio e gli Stati Uniti il suo unico cliente principale, riporta Digital Journal. Caracas esporta 500.000 barili al giorno verso le aziende statunitensi, che alla fine del 2018 rappresentavano i tre quarti della sua liquidità.
Le nuove sanzioni non solo vietano alle compagnie americane di acquistare greggio venezuelano, ma anche a tutte le entità straniere di utilizzare il sistema bancario americano per acquistare l’oro nero da Caracas. Significa che la Cina e la Russia potrebbero dover essere le ciambelle di salvataggio del Venezuela.
La produzione della compagnia petrolifera statale venezuelana Pdvsa potrebbe diminuire temporaneamente di 200 mila barili al giorno. Si tratterebbe di una grave perdita di produzione che è già crollata da un massimo di 3,2 milioni nel 2008 a soli 840.000 barili nel mese di marzo 2019. Nel tentativo di aggirare le sanzioni, Caracas si è rivolta ad aziende cinesi e russe per fungere da intermediari.
Inoltre il Venezuela ha messo gli occhi sull’India per cercare di colmare il suo deficit. Dopo che la misura degli Stati Uniti è stata annunciata a gennaio 2019, il presidente della Pdvsa Manuel Quevedo si è recato in India con l’obiettivo di raddoppiare i 300.000 barili al giorno che il Venezuela vende a società come Reliance Industries e Nayara Energy, che è in parte di proprietà di Rosneft.
L’India è emerso come il più grande mercato di generazione di flusso di cassa per il Venezuela: le aziende indiane hanno comprato il 22% del greggio venezuelano nel 2017, dietro solo a imprese statunitensi (41%) e cinesi (25%), secondo la US Energy Information Administration.
Tuttavia, Reliance ha detto la settimana scorsa che stava riducendo le sue importazioni di greggio venezuelano e sospendendo l’esportazione di diluenti, di cui Caracas ha bisogno per raffinare il suo petrolio, a causa delle nuove sanzioni. L’India ritirandosi lascia la Cina e la Russia come principali clienti del Venezuela. Ma gli approvvigionamenti verso questi due paesi servono principalmente per pagare i prestiti che ammontano a un quinto dei 150 miliardi di dollari di debito estero del Venezuela. Non porteranno quella liquidità di cui c’è disperatamente bisogno.
Lucia Giannini