GAS. Senza gas russo, l’UE dovrebbe tagliare i consumi del 15%

178

Senza il gas russo, l’Unione Europea dovrebbe ridurre la domanda di circa il 15%, con grandi differenze tra le varie parti d’Europa, stando al think tank Bruegel.

La quota di fornitura di gas dell’Unione Europea fornita dalla Russia è scesa da oltre il 40% nel 2021 ad appena il 20% nel giugno 2022. Il divario di oltre 300 terawattora nei primi sei mesi del 2022 rispetto al 2021 è stato finora colmato principalmente da 240 TWh di importazioni aggiuntive di gas naturale liquefatto, riporta BneIntellinews.

La sostituzione del gas russo con il Gnl ha ampiamente raggiunto il suo limite. La riduzione delle importazioni dalla Russia può ora essere soddisfatta solo riducendo la domanda di gas dell’Unione.

Per l’Ue nel suo complesso, sarebbe necessaria una riduzione totale della domanda nei prossimi 10 mesi di circa il 15% rispetto alla domanda media del 2019-2021 per compensare l’interruzione completa delle importazioni dai gasdotti russi: per i Paesi dell’Ue, Bruegel calcola che la riduzione vada da zero a -54%.

In base alle loro interconnessioni, i membri Ue sono stati suddivisi in gruppi ben collegati e con prevedibili interruzioni simili della domanda.

Il Portogallo, la Spagna e la Francia sono di fatto isolati dal più ampio mercato europeo a causa dei collegamenti limitati tra Spagna e Francia e tra Francia e nord ed est dell’Ue. Le forniture di questi Paesi non sono vulnerabili a un’interruzione russa, anche se la debolezza della produzione di energia nucleare francese mette a dura prova la fornitura di energia elettrica del vicino e quindi la domanda di gas. La cooperazione potrebbe consentire di reindirizzare il gas algerino dalla Spagna all’Italia, sfruttando meglio la capacità di riserva spagnola in un contesto europeo.

I Paesi baltici sono stati storicamente molto dipendenti dalla Russia. Oggi la regione dipende in larga misura dalle importazioni attraverso il terminale Gnl di Klaipeda in Lituania, mentre la nuova interconnessione, Santaka, con la Polonia è importante perché collega la regione al più ampio mercato europeo. Per ora, la connessione viene utilizzata per rifornire la Polonia, ma consente una certa flessibilità in termini di riduzioni in Polonia e nei Paesi Baltici. Un’unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione in costruzione in Estonia potrebbe fornire altri 2 TWh/mese. I Paesi baltici hanno finora ottenuto la maggiore risposta alla domanda in Europa, pur registrando alcuni dei più alti aumenti dei prezzi dell’energia. La capacità della Finlandia di cambiare combustibile ha portato a più che dimezzare la domanda nazionale di gas.

La Polonia si affida ai flussi verso est dalla Germania per integrare le importazioni dal grande terminale Gn di lŚwinoujście, 6 TWh/mese. Lo stoccaggio polacco è pieno e di dimensioni ragionevoli. Entro la fine del 2022, il gasdotto baltico dovrebbe consentire importazioni dirette di 8 TWh/mese dalla Norvegia.

Danimarca e Svezia formano una zona di bilanciamento comune. Normalmente i Paesi sarebbero ampiamente autosufficienti per quanto riguarda il gas, ma il giacimento danese di Tyro è in manutenzione fino a giugno 2023, creando una dipendenza dalle importazioni dalla Germania, che sono esposte alle interruzioni russe.

La Romania dispone di notevoli capacità produttive proprie. Tuttavia, le importazioni sono consistenti dall’Ucraina e dalla Bulgaria (entrambe basate sul gas russo). Potrebbero esserci opzioni per reindirizzare attraverso la Bulgaria altro gas – GNL che arriva in Turchia o in Grecia, o altro gas che transita attraverso la Turchia. La Bulgaria è uno snodo importante per il transito nella regione dell’Europa sud-orientale, essendo il punto di ingresso del Turkstream.

Cechia, Austria, Slovacchia e Slovenia dipenderanno fortemente dalla Germania in caso di interruzione dei flussi russi attraverso l’Ucraina. Una variabile importante sarà la risposta della domanda nel sud della Germania e se continuerà a transitare gas sufficiente in Cechia e Austria. Lo stoccaggio austriaco è relativamente grande, il che significa che il gruppo di paesi ha una grande opportunità di prepararsi per l’inverno nei prossimi due mesi.

I terminali Gnl di Croazia e Grecia sono punti di ingresso chiave nel mercato. Parte del gas azero importato attraverso la Grecia potrebbe essere dirottato a nord per alimentare la Bulgaria. Se la domanda italiana di gas azero si riducesse, se ne potrebbe liberare di più per dirigersi verso la Bulgaria. Anche la nuova interconnessione tra Grecia e Bulgaria (2,5TWh/mese) migliora la situazione. Con la firma da parte della Serbia di un nuovo accordo per l’acquisto di altro gas russo e l’esenzione negoziata dall’Ungheria dall’embargo sul petrolio, è probabile che il Turkstream sarà comunque l’ultimo gasdotto russo ancora in funzione.

La dipendenza dell’Italia dalla Russia avviene attraverso le importazioni dall’Austria. Il rallentamento di questi flussi si farà sentire soprattutto nel Nord Italia, mentre l’Italia nel complesso ha opzioni di diversificazione piuttosto consistenti. Una variabile chiave, non solo per l’Italia ma anche per la capacità dell’Italia di aiutare i Paesi vicini, è la capacità di trasmettere il gas dal sud al nord del Paese. Un’altra particolarità è l’elevata quota di gas nella produzione di energia elettrica in Italia (43%). La riduzione del consumo di energia elettrica o l’utilizzo di fonti alternative di elettricità ridurrebbe in modo sostanziale il consumo di gas, che attualmente è di 22 TWh di gas al mese per la produzione di energia.

Per il Belgio, il terminale Gnl di Zeebrugge rimarrà fondamentale, così come le importazioni dal Regno Unito, che potrebbero essere a rischio in caso di inverno rigido nel Regno Unito. Una parte del gas passa dalla Francia al Belgio. I Paesi Bassi dispongono di notevoli capacità di produzione propria e di buone capacità di importazione di Gnl.

La Germania farà affidamento sui flussi provenienti dalla Norvegia, sul gas interno dei Paesi Bassi e sulle importazioni di GNL attraverso il Belgio. In quanto importante Paese di transito, il volume di gas riesportato è una variabile fondamentale. Il governo tedesco ha già avviato la fase 2 di 3 del suo piano di razionamento di emergenza del gas. Sono inoltre in atto piani di emergenza per mettere in funzione un nuovo terminale Gnl a Wilhelmshaven, 8TWh/mese.

Anna Lotti