di Lucia Giannini CILE – Santiago del Cile 21/01/2017. L’osservatorio cileno Alma, nel deserto di Atacama, ha puntato i suoi radiotelescopi verso il sole per rivelarne i misteri.
Secondo quanto afferma in una intervista a Efe, il direttore del complesso, Pierre Cox,: «È la prima volta che questo tipo di oggetto con un numero così enorme di dati è stato osservato» .
ALMA è riuscito a rilevare e ottenere fotografie della luce emessa a lunghezze d’onda millimetriche dalla cromosfera del Sole, la zona al di sopra della fotosfera, che è la superficie visibile della stella; secondo Cox, l’osservatorio «sta dando un contributo fondamentale all’astronomia mondiale, dal momento che quasi per la prima volta viene sondata la cromosfera solare».
Alma intende studiare le radiazioni relativamente deboli all’interno della luce emessa dal Sole; le immagini sono state prese in 30 mesi, soprattutto nel 2014 e nel 2015, offrendo una panoramica unica per studiare il Sole su una scala mai vista prima.