I prezzi del gas naturale e dell’elettricità in Europa sono crollati rispetto ai picchi estivi grazie al clima mite e a una corsa di mesi per riempire i depositi di gas in vista dell’inverno e sostituire le forniture russe durante la guerra in Ucraina. È una tregua benvenuta dopo che la Russia ha tagliato i flussi di gas naturale, innescando una crisi energetica che ha alimentato un’inflazione record e una recessione incombente.
Tuttavia, gli esperti avvertono che è troppo presto per tirare il fiato, anche se i governi europei stanno preparando pacchetti di aiuti per le persone che stanno lottando contro le bollette salate e stanno lavorando su modi più a lungo termine per contenere la volatilità dei prezzi del gas e dell’elettricità che hanno ridotto i bilanci delle famiglie e costretto alcune aziende a chiudere, riporta AP.
Tra le incertezze non c’è solo il tempo, ma anche la reattività delle persone agli appelli di abbassare il riscaldamento e la domanda delle economie asiatiche per le scarse forniture energetiche. La guerra potrebbe essere foriera di possibili spiacevoli sorprese che potrebbero ridurre le forniture di energia necessarie per l’elettricità, il riscaldamento e il lavoro nelle fabbriche, facendo salire bruscamente i prezzi.
Le persistenti incognite rendono nervose le imprese ad alta intensità energetica, che si appellano ai governi affinché aiutino loro e i loro clienti a superare la tempesta energetica, in modo che le interruzioni delle forniture di qualsiasi cosa, dal vetro alla plastica alle lenzuola pulite degli ospedali, non si propaghino a cascata nell’economia.
La buona notizia è che i prezzi del gas naturale sul benchmark europeo Ttf sono scesi lunedì sotto i 100 euro per megawattora per la prima volta da giugno, con un calo del 70% rispetto ai massimi di fine agosto di quasi 350 euro per megawattora. Anche i prezzi dell’elettricità sono scesi.
Anche se gli analisti affermano che i prezzi più bassi del gas stanno permettendo ai produttori europei di fertilizzanti di riavviare le operazioni, non c’è alcun senso di sollievo per le aziende, come per esempio quelle tedesche.
Il governo tedesco sta lavorando per introdurre piani per limitare i prezzi del gas per le imprese più colpite. Secondo l’associazione che rappresenta le Pmi, il governo intende concentrare eventuali razionamenti sui 2.500 maggiori utilizzatori di gas in Germania, risparmiando soprattutto le imprese piccole.
A contribuire ad attenuare la possibilità di un razionamento è il fatto che gli stoccaggi sotterranei europei sono stati riempiti al 94%, rispetto al 77% di questo periodo dell’anno scorso. Un grande aiuto è venuto dal clima mite in tutta Europa, con Varsavia, ad esempio, che il 24 ottobre ha raggiunto i 18 gradi Celsius.
La Germania, un tempo fortemente dipendente dal gas russo, ha riempito lo stoccaggio al 97% della capacità, la Francia al 99% e Belgio e Portogallo al 100%. Questo risultato è stato raggiunto grazie all’importazione di quantità record di gas naturale liquefatto, che arriva via nave dagli Stati Uniti e dal Qatar anziché via gasdotto dalla Russia, e all’aumento delle forniture di gasdotti dalla Norvegia e dall’Azerbaigian.
La corsa ad accaparrarsi più Gnl ha portato a una riserva di navi cisterna al largo delle coste spagnole, uno dei principali trasformatori, in quanto gli ordini si scontrano con la riduzione della domanda e la capacità limitata dei terminali di importazione del Paese, che trasformano le navi di Gnl super-raffreddato in gas che poi arriva nelle case e nelle aziende.
La settimana scorsa la società spagnola Enagas ha avvertito che potrebbe essere costretta a ritardare o interrompere lo scarico di Gnl da parte delle navi cisterna perché il suo deposito è quasi pieno. Le mappe di posizionamento delle navi mostravano almeno sette navi metaniere ancorate vicino alle coste spagnole il 25 ottobre, anche se non era chiaro quante fossero in attesa di scaricare.
Nonostante l’abbondanza di Gnl e il calo dei prezzi, la situazione energetica rimane volatile: i prezzi del gas da consegnare a dicembre e nei mesi invernali del 2023 sono più alti di quelli attuali.
Il gas russo si è ridotto a un filo attraverso i gasdotti in Ucraina e sotto il Mar Nero verso la Turchia, ma la perdita anche della piccola quantità che rimane potrebbe far tremare i mercati. Mosca ha imputato le riduzioni a motivi tecnici o al rifiuto di pagare in rubli, mentre i leader europei le hanno definite un ricatto per il sostegno all’Ucraina.
Anche i governi dell’Ue hanno lavorato su proposte che includono l’acquisto di gas in blocco o la limitazione delle oscillazioni dei prezzi per alleviare la crisi energetica, anche se le misure riguarderebbero in gran parte gli acquisti del prossimo anno.
L’uso del gas è diminuito del 15% in Europa, ma ciò è dovuto principalmente al fatto che le fabbriche hanno semplicemente abbandonato la produzione divenuta non redditizia.
Non è possibile stabilire se le famiglie si uniranno alle imprese per ridurre i consumi abbassando i termostati e spegnendo le luci finché non arriverà il freddo vero e proprio.
Il mercato è inoltre meno flessibile perché le riserve di gas saranno sempre più utilizzate come combustibile di base quotidiano per il riscaldamento e la generazione di elettricità, piuttosto che come combustibile “altalenante” durante i periodi di picco della domanda, come le ondate di freddo.
Antonio Albanese