CINA. Pechino bacchetta la politica turca a favore degli uiguri

213

Pechino ha condannato alcuni politici turchi per i commenti sulle presunte violazioni dei diritti umani nella regione dello Xinjiang, un potenziale dilemma per la Cina che cerca di aumentare i legami economici con il paese. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha detto che c’erano «turchi che gonfiano apertamente l’arroganza dei terroristi su Twitter, sfidando l’integrità territoriale della Cina, anche incitando la retorica fuorviante dei separatisti», riporta Scmp.

Stava rispondendo ai tweet postati da due politici dell’opposizione turca – il leader del partito IYI Meral Aksener e il sindaco di Ankara Mansur Yavas del CHP – per commemorare un conflitto dell’aprile 1990 tra separatisti uiguri e forze governative cinesi. La dichiarazione di Zhao ha fatto eco alle precedenti osservazioni dell’ambasciata cinese in Turchia, che hanno portato l’ambasciatore Liu Shaobin ad essere convocato dal governo turco il 6 aprile.

La Cina si scaglia spesso contro i politici e i funzionari stranieri che criticano il suo trattamento delle minoranze musulmane nello Xinjiang, ma nel caso della Turchia si trova di fronte a un difficile equilibrio. Le maggiori minoranze etniche musulmane dello Xinjiang, gli Uiguri e i Kazaki di lingua turca, hanno a lungo condiviso affinità culturali e linguistiche con la Turchia che ospita circa 50.000 Uiguri, molti dei quali protestano regolarmente contro le politiche di Pechino nella regione come quando il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha visitato la Turchia alla fine di marzo. Come parte delle sue politiche nello Xinjiang, la Cina ha cercato di ridurre l’identificazione degli uiguri con la Turchia e la cultura turca.

Negli ultimi anni Erdogan e il suo partito hanno cercato un rapporto più stretto con la Cina e si sono astenuti dal criticare le politiche di Pechino nello Xinjiang. I legami economici tra i due paesi sono cresciuti, con un maggior numero di aziende cinesi che tentano di prendere piede nel mercato turco.

Il vantaggio geostrategico della Turchia come collegamento tra Europa e Asia l’ha resa un membro chiave della Nato. I membri dell’alleanza di sicurezza transatlantica – compresi gli Stati Uniti e le potenze europee Francia e Germania –hanno per lo più evitato di comprare la Belt and Road Initiative della Cina, che mira a creare una vasta rete commerciale e infrastrutturale attraverso l’Eurasia. La Turchia, nel frattempo, ha permesso alle aziende cinesi di acquistare grandi partecipazioni in progetti di trasporto chiave che collegano l’Europa all’Asia.

L’afflusso di denaro ha aiutato Erdogan a mitigare le crisi valutarie, bancarie e del debito sovrano, che hanno portato a un deprezzamento della lira turca rispetto al dollaro Usa, un’alta inflazione e un crescente deficit commerciale.

Ma il governo turco ha anche mostrato segni che è ancora legato alle crescenti richieste interne di prendere una posizione più assertiva sullo Xinjiang. Dopo aver incontrato la sua controparte cinese Wang a marzo, il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha twittato di aver trasmesso la «sensibilità e i pensieri di Ankara sui turchi uiguri», in mezzo alle proteste organizzate dagli attivisti uiguri fuori dall’ambasciata cinese. I partiti dell’opposizione in Turchia sono diventati sempre più espliciti sulle politiche di Pechino nello Xinjiang, comprese le accuse secondo cui circa 1 milione di uiguri e altre minoranze musulmane sono stati detenuti in “campi di rieducazione”, con gruppi per i diritti umani che citano rapporti delle Nazioni Unite e testimonianze di indottrinamento, tortura e lavoro forzato. Pechino ha negato con forza le affermazioni.

Il mese scorso, il partito Iyi ha presentato una mozione nel parlamento turco per designare il trattamento delle minoranze etniche musulmane nello Xinjiang come “genocidio”, ma è stata respinta dal Partito della Giustizia e dello Sviluppo al potere. L’opposizione intende anche contestare il trattato di estradizione tra Cina e Turchia che attende la ratifica del parlamento turco.

I due politici dell’opposizione nella tempesta diplomatica per i loro post su Twitter, Aksener e Yavas, dovrebbero sfidare Erdogan alle elezioni presidenziali del 2023.

Lucia Giannini