COLOMBIA. Cambia il paesaggio urbano del confine con il Venezuela

322

Con l’aggravarsi della crisi economica, istituzionale e sociale, dal 2016 circa 4,6 milioni di persone hanno lasciato il Venezuela. Anche se questa cifra rappresenta circa il 14% della popolazione totale del Venezuela, questo afflusso massiccio sta cambiando il paesaggio di alcune città, poiché migranti e rifugiati tendono a concentrarsi in aree specifiche. 

La Colombia, riporta il World Bank Blog, è diventata il principale porto di arrivo di questo esodo, con migranti e rifugiati venezuelani che si stabiliscono nelle città colombiane nella speranza di un futuro migliore. Le aree di accoglienza diventano quindi “città della speranza” per loro, con opportunità economiche e legami sociali che sono alcuni dei principali fattori di attrazione per la scelta della loro destinazione.

In termini assoluti, Bogotà è la città con il maggior numero di migranti; molti venezuelani hanno la loro famiglia e reti sociali o commerciali nelle zone di confine, preferendo rimanere in queste città. Altri, i più vulnerabili, semplicemente non dispongono delle risorse e rimangono concentrati lungo il confine. In termini relativi, i comuni di frontiera, come Cucuta, accolgono un numero sproporzionato di venezuelani. In queste città, tra il 16 e il 38 per cento della popolazione proviene da questo paese.

Il Censimento Nazionale del 2018 mostra che la popolazione di Cucuta è passata da 646.468 a quasi 703 mila abitanti, con un incremento dell’8,74% rispetto al tasso medio di crescita previsto dello 0,98% per il periodo 2014-2018. Questo notevole afflusso di migranti è inoltre fortemente concentrato in specifiche sacche geografiche all’interno delle città, soprattutto negli insediamenti periferici suburbani. In queste aree, un’urbanizzazione improvvisa e incontrollata sta limitando la capacità dei comuni di fornire efficacemente servizi pubblici e condizioni di sviluppo sociale ed economico.

Il flusso massiccio di persone sta mettendo alla prova strumenti di pianificazione per città inclusive che siano adattabili alla nuova realtà demografica e socioeconomica. 

Si possono osservare insediamenti sempre più concentrati nelle aree periferiche al confine con il Venezuela e ad ovest verso El Zulia. La dispersione geografica degli insediamenti rende più costosa la fornitura di servizi di base e l’assenza di sistemi di trasporto integrati ostacola l’accesso all’istruzione e all’occupazione. Inoltre, la concentrazione della popolazione vulnerabile in settori con infrastrutture limitate è un fattore di conflitto; gli insediamenti umani si trovano sempre più spesso in zone ad alto rischio.

Graziella Giangiulio