VIETNAM. Il prossimo Mar Cinese Meridionale: il Mekong

414

Il fiume Mekong sta emergendo come un nuovo punto di crisi e di minaccia per la sicurezza, simile all’escalation dei conflitti nel Mar Cinese Meridionale. La Cina ha costruito 11 dighe e ne ha in progetto altre otto lungo il tratto superiore del fiume, che inizia nell’altopiano tibetano, si estende attraverso gran parte del continente sudorientale asiatico e termina in Vietnam, nel cui delta produce riso.

A parte le conseguenze ambientali, c’è una componente strategica emergente delle dighe, che ha ridotto l’influenza delle nazioni del sud-est asiatico nei confronti della Cina e dei suoi progetti più ampi per la regione confinante, riporta Asia Times.

La Cina ha ora il potere di fermare completamente il flusso d’acqua verso le nazioni a valle, un punto di pressione che potrebbe essere utilizzato per devastare le loro economie agricole e creare scarsità di cibo in caso di conflitto.

Pechino potrebbe anche sfruttare la minaccia per ottenere una maggiore deferenza da parte degli stati del sud-est asiatico o punire quelli che si oppongono alle politiche espansionistiche di Pechino, anche nel Mar Cinese Meridionale e ai suoi schemi della Belt and Road Initiative nella regione.

Parlando il 1° agosto, dopo una riunione ministeriale dell’iniziativa Lower Mekong a Bangkok, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha notato: «Vediamo un’ondata di costruzione di dighe a monte che concentra il controllo sui flussi a valle».

Le dighe cinesi sarebbero come armi in piena vista permetterebbero di tenere in ostaggio un quarto della popolazione mondiale senza sparare un solo colpo di fucile.

La vulnerabilità delle nazioni a valle nei confronti delle dighe cinesi è evidente. Nel 2016, i governi del sud-est asiatico hanno chiesto alla Cina di liberare più acqua dalle sue dighe a monte per contribuire ad alleviare la dura siccità. Pechino ha adempiuto alle richieste, ma l’incidente ha sottolineato quanto sia grande il controllo che la Cina ha sviluppato sul corso d’acqua.

Pechino potrebbe, in sintesi, usare le sue dighe per fare dell’acqua un arma visto che la siccità diventa sempre più frequente e grave nell’area e la rete di dighe della Cina dà a Pechino una crescente influenza sui paesi a valle.

Pechino sostiene che le accuse di aver fatto del Mekong un’arma sono false e descrivono ingiustamente la Cina come un paese “bullo”. Ma minacce potenziali e leva reale determinano la politica estera. Infatti, l’assertività della Cina nel Mar Cinese Meridionale è vista come una forma di “diplomazia delle cannoniere” rinnovata.

Come nazione più a valle del Mekong, il Vietnam – che è anche l’avversario più forte delle mosse di Pechino nel Mar Cinese Meridionale – sarebbe la più colpita se la Cina si fosse mai mossa per fermare il flusso del fiume. Un articolo pubblicato in agosto sul National Defense Journal, organo del ministero della Difesa vietnamita, lo ha riconosciuto: «Il Vietnam è un paese incline alle calamità naturali, quindi il potenziale di perdita di raccolto è molto alto. Se questo accade, anche in tempo di pace, il Paese dovrà affrontare molte difficoltà; se accade in tempo di guerra, le difficoltà si moltiplicheranno (…) Pertanto, garantire la sicurezza alimentare nazionale è una questione strategica».

Pechino potrebbe, ad esempio, minacciare di tagliare l’approvvigionamento idrico derivato dal fiume Mekong in Vietnam, a meno che Hanoi non ceda alla sua domanda nel Mar Cinese Meridionale. Una minaccia simile potrebbe permettere a Pechino di farsi strada in Laos, un paese che dipende in larga misura dalle proprie dighe idroelettriche, molte delle quali sono state costruite con prestiti cinesi e da imprese edili cinesi.

Pechino infatti sta costruendo dighe anche in Laos e Cambogia, e anche in Myanmar. All’inizio degli anni 2000, la Mekong River Commission – composta da Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam – prevedeva che le economie dei suoi membri avrebbero tratto beneficio economico di 30 miliardi di dollari dalla costruzione di dighe lungo le rispettive porzioni del Mekong. Ma, la cifra è stata drasticamente ridotta a 7 miliardi di dollari di perdita.

Le esportazioni di energia e di miniere rappresentano circa un terzo del prodotto interno lordo del Laos. Se la Cina minacciasse di chiudere i flussi d’acqua verso il Laos, non ci vorrebbe molto tempo prima che l’arresto destabilizzi l’intera economia della nazione, ad esempio. 

Antonio Albanese