INTERNET. Splinternet non giova agli affari globali dell’Asia

180

Secondo l’Itif, Information Technology & Innovation Foundation, istituto di ricerca e formazione indipendente e apartitico che si occupa dell’intersezione tra innovazione tecnologica e politiche pubbliche, le restrizioni su Internet, dal Vietnam al Bangladesh, causano un danno economico autoinflitto, aumentando i costi per “fare affari” e rischiano di ridurre il commercio fino al 9% in alcune delle destinazioni di investimento dell’Asia.

«I paesi che obbligano le aziende a conservare i dati sui server locali, una politica sempre più diffusa tra i governi asiatici, inseguono il “falso fascino del nazionalismo dei dati” che non fa altro che aumentare le spese di importazione e altre spese commerciali», afferma un rapporto Itif, pubblicato il 12 dicembre e ripreso da Nikkei.

L’Itif ha elaborato i numeri di cinque territori, tra cui Hong Kong, Indonesia e Pakistan, collegando un aumento di un’unità dell’indice di restrizione dei dati a un calo dello 0,5% del commercio annuale.

Il rapporto afferma che «questi governi stanno “imparando molte delle peggiori lezioni” dalla Cina quando si tratta di applicare controlli severi su Internet. Poiché i servizi tecnologici e di altro tipo rappresentano una quota crescente del commercio globale, il divieto per le aziende di trasferire dati oltre confine non raggiunge gli obiettivi di privacy o di sicurezza utilizzati per giustificare tali divieti».

«I Paesi che adottano questo approccio sbagliato non fanno altro che retrocedere nell’economia digitale globale», si legge poi nello studio.

Per qualsiasi cosa, dal monitoraggio delle catene di fornitura alla ricerca sui farmaci, le aziende si affidano a sistemi informatici centralizzati e globali piuttosto che creare un singolo sistema in ogni Paese. La localizzazione dei dati è vista come un aumento delle inefficienze e quindi dei costi.

L’Itif ha calcolato come questi costi più elevati riducano le importazioni, soprattutto da parte delle aziende che fanno affidamento sui dati e che tendono a utilizzare le importazioni come input per i beni da esportare dalle cinque giurisdizioni oggetto dello studio. Tutti e cinque i governi hanno recentemente introdotto leggi o proposte sulla localizzazione, e tutti subiranno un sacrificio in termini di volumi commerciali dopo cinque anni, che va dal 3,7% per il Pakistan al 9% per il Vietnam, rispetto a uno scenario privo di restrizioni.

Il Pakistan e il Vietnam sono tra i Paesi che hanno preso spunto dalle norme europee sulla privacy, ma secondo i critici sono destinati ad attuare tali norme in modo molto diverso.

Lo scudo Ue-Usa per la privacy è stato annunciato nel 2016 perché Bruxelles voleva garanzie che i giganti tecnologici statunitensi avrebbero protetto i dati degli europei quando li inviavano oltreoceano.

Al contrario, la proposta di sovranità dei dati del Pakistan «espanderebbe la capacità del governo di sorvegliare gli utenti», ha dichiarato l’organizzazione no-profit Freedom House, mentre un progetto simile in Bangladesh «creerebbe un apparato di sorveglianza di vasta portata e invasivo della privacy», afferma Global Voices. Alcuni Stati ritengono che la localizzazione forzata fornisca una migliore sicurezza delle informazioni contro le agenzie di intelligence straniere e incrementi la propria raccolta di informazioni. L’attrazione dei politici per il falso senso di controllo che la localizzazione dà loro è economicamente costosa e controproducente e non porta a una maggiore privacy o sicurezza informatica .

La pratica della localizzazione dei dati è vietata nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership, piuttosto che isolare i dati in una nuova “splinternet”, Itif ha esortato i Paesi ad adottare protocolli globali che tutelino effettivamente la privacy e la sicurezza.

«I governi possono farlo assicurandosi che i fornitori di cloud siano controllati e certificati rispetto agli standard internazionali», ha dichiarato la fondazione, come hanno fatto Singapore e la Germania che hanno adottato lo standard di gestione della sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001, formulato dall’Organizzazione internazionale per la standardizzazione, un gruppo non governativo.

Antonio Albanese

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/