CINA. Pechino sceglie Hanoi per testare la nuova sicurezza informatica d’intelligence

24
Screenshot

Come è emerso, durante la visita di due giorni del presidente cinese Xi Jinping in Vietnam a metà aprile, il Vietnam è diventato il primo paese del Sud-est asiatico a testare nuovi strumenti di sicurezza informatica volti a rafforzare la condivisione bilaterale di informazioni di intelligence con la Cina. Questi scambi si concentrano sul monitoraggio delle ingerenze straniere e dei tentativi separatisti.

Sono stati creati gruppi di lavoro supervisionati dai ministeri della pubblica sicurezza dei due paesi per analizzare scenari di “evoluzione pacifica dell’equilibrio di potere in aree sensibili”, “rivoluzioni colorate” (un riferimento alle rivolte dei primi anni 2000 in Ucraina e Georgia) e “tentativi di provocare il separatismo da parte di forze ostili”. Infatti, il Ministero della Pubblica Sicurezza cinese, MPS, o Gonganbu, ritiene che l’attuale livello di cooperazione sia insufficiente per contrastare le minacce informatiche che affliggono il Sud-est asiatico.

Sfruttando i suoi rapporti con il Vietnam, la Cina ha scelto il Paese per testare nuovi programmi di formazione sulla sicurezza informatica. I candidati selezionati dal Ministero della Pubblica Sicurezza del Vietnam saranno presto inviati a Pechino per apprendere nuove tecniche di raccolta di informazioni e come utilizzare strumenti più avanzati. Saranno forniti alla parte vietnamita in una fase successiva.

Nonostante la persistente sfiducia reciproca, le forze di polizia cinese e vietnamita vantano una lunga storia di cooperazione. La Cina ha costruito un nuovo Ministero della Pubblica Sicurezza ad Hanoi, il quale, dopo essere stato “ripulito” dalla polizia vietnamita, è stato trovato pieno di microfoni. Dietro gli accordi bilaterali tra Pechino e Hanoi, il Vietnam sta allargando la propria rete in termini di fornitori di servizi informatici.

La Cina e il Vietnam istituiranno inoltre un nuovo organismo per facilitare il dialogo 3+3, un meccanismo di dialogo strategico a livello ministeriale che coinvolgerà i ministeri della pubblica sicurezza, della difesa e degli affari esteri. Nel dicembre 2023, il presidente Xi ha firmato la prima dichiarazione congiunta con il Vietnam, volta ad approfondire la cooperazione bilaterale nei settori della sicurezza politica, governativa e del regime. Da allora, si sono verificati numerosi scambi tra Cina e Vietnam a livello ministeriale e tra funzionari provinciali della sicurezza pubblica.

Lucia Giannini

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/