TURCHIA. La sanzioni USA tagliano le gambe all’industria della difesa

543

Le nuove sanzioni statunitensi contro la Turchia per l’acquisto di sistemi di difesa aerea russi sono destinate a infliggere gravi danni all’industria della difesa turca, a meno che Ankara non si impegni a scendere a compromessi con Washington per limitare la durata e l’impatto delle sanzioni.

Le sanzioni, basate sul Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act , Caatsa, sono state annunciate il 14 dicembre, più di un anno dopo che la Turchia aveva preso in consegna i sistemi S-400 dalla Russia. Il presidente Donald Trump in realtà ha sorpreso Ankara dando il via libera alle sanzioni a poche settimane dalla scadenza del suo mandato.

La decisione ha reso la Turchia il primo alleato della Nato ad affrontare le sanzioni Caatsa e il secondo paese dopo la Cina ad essere penalizzato per l’acquisto degli S-400, ha inviato un forte segnale ad altri Paesi che hanno mostrato interesse per gli S-400 come l’India e il Qatar.

Le sanzioni includono il divieto delle licenze di esportazione degli Stati Uniti alla Presidenza turca delle Industrie della Difesa, Ssb, così come il congelamento dei beni e le restrizioni sui visti per il presidente della Ssb e tre alti funzionari.

Ad Ankara sono emerse due opinioni divergenti su come le sanzioni influenzeranno l’industria della difesa del Paese. La prima è prevalente nei quartieri filogovernativi e nazionalisti, secondo i quali le sanzioni equivalgano a un embargo, ma mosse simili in passato sono servite a rafforzare lo spirito nazionale e a rinvigorire l’industria della difesa del Paese. La seconda è che le sanzioni danneggeranno gravemente l’industria della difesa turca nel medio termine di due o tre anni, anche se il loro impatto a breve termine nel prossimo anno potrebbe essere limitato.

L’industria della difesa turca continua a dipendere dalle importazioni dagli Stati Uniti, come dimostra il rapporto di performance del 2019 della Defense and Aerospace Industry Manufacturers Association. Secondo il rapporto, i 1,4 miliardi di dollari di acquisti dagli Stati Uniti, per lo più materie prime e prodotti semilavorati, rappresentano il 45% delle sue importazioni totali, che, secondo il rapporto, l’anno scorso ammontavano a quasi 3,1 miliardi di dollari. La ripartizione mostra che 648 milioni di dollari di importazioni sono stati destinati all’aviazione turca, 564 milioni di dollari all’aviazione civile e 107 milioni di dollari ai sistemi terrestri.

Le sanzioni non sono destinate direttamente alle aziende militari statali e al settore privato, lo scopo è limitato per evitare di danneggiare gli estesi legami tra gli Stati Uniti e i militari turchi. Tuttavia, le sanzioni riguardano circa il 40% delle importazioni dell’industria della difesa turca dagli Stati Uniti e potrebbero avere un impatto devastante se dovessero continuare per due o tre anni riporta Al-Monitor.

L’Ssb sta attualmente gestendo circa 700 progetti per un valore fino a 70 miliardi di lire turche, tra cui molti che prevedono licenze di esportazione. Una serie di progetti nazionali si basano su centinaia di sistemi e sottosistemi realizzati negli Stati Uniti. Guardando da questa prospettiva, le sanzioni minacciano di soffocare l’industria della difesa turca nel lungo periodo. Inoltre, le sanzioni rischiano di scoraggiare la collaborazione di terzi con l’Ssb.

Nella migliore delle ipotesi, le sanzioni costringerebbero a una revisione strutturale globale dell’industria della difesa turca, in quanto colpirebbero gli acquisti dagli Stati Uniti e ostacolerebbero i progetti di sviluppo di armi nel breve periodo. Trasformando la crisi in un’opportunità, la Turchia potrebbe sviluppare una strategia per raggiungere la produzione interna di componenti chiave a lungo termine, o almeno così sperano gli ottimisti.

Nel peggiore dei casi, le sanzioni rimarrebbero in vigore sotto l’imminente amministrazione di Joe Biden e screditerebbero in larga misura l’industria della difesa turca in un paio d’anni prima che essa sia maturata a sufficienza per sostenere la sua crescita e diventare competitiva a livello globale.

Luigi Medici