Terroristi uzbeki rientrano dall’Afghanistan

83

UKBEKISTAN – Tashkent. 03/05/14. La notizia viene dal Dipartimento di Stato Americano per la lotta al terrorismo ma i dati sono del governo uzbeko. «Come altri governi dell’Asia centrale nel 2013, il governo uzbeko rimane preoccupato per la possibilità di aumentare la minaccia dei cambiamenti connessi al terrorismo nel numero delle forze internazionali in Afghanistan nel 2014, e continua a cercare di ridurre la loro vulnerabilità alla minaccia percepita». Si legge nel rapporto USA diffuso dal CA- NEWS.UZ.

«Questo – si legge nella testata – è stato riportato nel rapporto annuale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti sulla lotta al terrorismo, rilasciato il 1 ° maggio a Washington». 

Secondo tale relazione vi sarebbe la possibilità che i gruppi terroristici che hanno precedentemente lavorato in Uzbekistan, in particolare, il Movimento Islamico dell’Uzbekistan (IMU ) e l’Unione della Jihad islamica di ritorno dall’Afghanistan rappresenta una grande minaccia. Mentre il governo uzbeko rimane fiducioso di poter controllare il suo confine con l’Afghanistan, è meno fiducioso nella capacità dei suoi vicini di contenere i terroristi. In particolari modo è particolarmente preoccupato per le infiltrazioni di estremisti attraverso il lungo confine con il Tagikistan. 

Il governo dell’Uzbekistan limita le informazioni sugli affari interni, fatto che rende difficile analizzare la valutazione della minaccia terroristica e l’efficacia degli sforzi uzbeki e delle sue forze dell’ordine per combatterlo. 

Inoltre, vi sarebbero risorse limitate, corruzione e mancanza di formazione moderna delle forze dell’ordine ad ostacolare la capacità del governo di rispondere ad atti terroristici. 

La relazione rileva che l’efficacia della lotta contro il terrorismo in Uzbekistan è  inoltre minato dalla mancanza di rispetto dei diritti fondamentali del popolo del paese,istituzioni inefficienti ed eccessivamente burocratiche e la lentezza nella definizione dello stato di diritto. Questi fattori aumentano la vulnerabilità del paese in opposizione all’estremismo violento. 

Le autorità di polizia in Uzbekistan hanno continuato ad arrestare, processare e condannare le persone con l’accusa di estremismo nel 2013. 

«Le forze dell’ordine – si legge nel rapporto Usa – spesso usano il termine “terrorismo” o “estremismo”, come motivazione dell‘arresto, il processo e la condanna della gente. È sempre possibile che le forze di sicurezza uzbeke abbiano disinnescato una minaccia, oppure no. La mancanza di informazioni attendibili rende difficile distinguere tra legittime azioni antiterrorismo delle forze dell’ordine e arresti per motivi politici». 

La relazione si riferisce ad un attacco terroristico che si è verificato nel mese di ottobre 2013, quando un venticinquenne, Doniyor Oripov si è fatto esplodere a Samarcanda uccidendo se stesso e ferendo il fratello diciottenne Damir. I media ufficiali hanno continuato a produrre documentari, articoli di notizie circa i pericoli di adesione all’estremismo islamico e a organizzazioni terroristiche. Il messaggio è di solito concentrato sui giovani dai 15 ai 40 anni, che il governo ritiene più sensibili al reclutamento. 

Tuttavia, alcune organizzazioni non governative hanno continuato ad affermare che molta più libertà nella produzione e circolazione della letteratura religiosa islamica, assieme ad altre misure, potrebbe essere più efficace nella lotta contro l’estremismo rispetto all’attuale politica di monopolio statale sulle pubblicazioni religiose.