UZBEKISTAN. Ecco chi è il nuovo presidente: Shavkat Mirziyoyev

877

di Anna Lotti UZBEKISTAN – Ashgabat 08/12/2016. Shavkat Mirziyoyev è stato eletto il 4 dicembre come nuovo presidente dell’Uzbekistan per i prossimi cinque anni.
Era il presidente ad interim del paese dopo la morte di Islam Karimov, scomparso il 2 settembre, ed è stato eletto con l’88,61 per cento dei voti.
Vediamo più da vicino il nuovo presidente. Mirziyoyev, nella foto, è nato il 24 luglio 1957 a Zaamin, regione uzbeka di Jizzakh; laureato nel 1981, dottorato in scienze tecnologiche. Presso l’Istituto Ingegneristico agricolo di Tashkent è stato ricercatore junior, senior lecturer, professore associato, vice-rettore. Nel 1990, è stato eletto membro del Consiglio Supremo dell’Uzbekistan; nel 1992, è stato nominato, governatore di Mirzo-Ulugbek nel distretto di Tashkent.
È poi stato governatore della regione di Jizzakh dal 1996 al settembre del 2001, governatore della regione di Samarcanda dal settembre 2001 fino alla sua nomina a primo ministro nel 2003. Contemporaneamente è stato membro del parlamento uzbeko dal 1995 al 2003. Il 12 dicembre 2003 viene nominato primo Ministro, carica che viene confermata dal parlamento uzbeko per tre volte nel 2005, 2010 e il 2015. L’8 settembre 2016, Mirziyoyev diventato presidente ad interim del paese. Alle recenti elezioni era candidato per il Partito Liberal Democratico dell’Uzbekistan.
Gli obiettivi chiave della sua campagna e quindi ora della sua presidenza sono riassumibili in alcuni punti ufficiali: garantire la priorità dei diritti e degli interessi legali dei singoli, l’inviolabilità della proprietà privata, la liberalizzazione dell’economia, l’eliminazione di tutte le barriere e vincoli allo sviluppo dell’imprenditorialità; promuovere la classe media come base per la società civile forte; proseguire e approfondire le riforme democratiche; migliorare il sistema di stato e pubblica amministrazione, per potenziare il Parlamento nell’affrontare i problemi di politica interna ed estera; implementare i meccanismi di mercato e moderni principi di corporate governance nel campo della gestione economica; garantire lo stato di diritto e un’ulteriore riforma del sistema giudiziario per garantire l’indipendenza della magistratura; lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata; migliorare la competitività dell’economia nazionale nel mercato globale, modernizzare e diversificare le industrie, aumentare l’attività di investimento; riformare ulteriormente il settore agricolo e adottare il programma nelle fattorie diversificate, che consente la gestione della terra e delle risorse idriche; introduzione di moderne tecnologie agricole intensive; attuare programmi mirati per affrontare le questioni sociali che riguardano gli interessi vitali di ogni individuo e ogni famiglia; approvare la sicurezza, la tolleranza religiosa e armonia interetnica, aderire ai fini e ai principi della politica estera sviluppata dal primo presidente della Repubblica di Uzbekistan.