
L’inflazione statunitense sta entrando in una fase più critica che probabilmente richiederà un’azione drastica da parte della Federal Reserve, un cambiamento che ha gettato nel panico i mercati finanziari e aumenta i rischi di una recessione.
Le azioni asiatiche sono scese bruscamente mercoledì dopo che i dati sull’inflazione statunitense, superiori alle aspettative, hanno alimentato la speculazione che la Federal Reserve continuerà a mantenere il ritmo della sua rapida stretta monetaria, riporta Nikkei.
Alcuni dei fattori che da tempo determinano l’aumento dell’inflazione – l’impennata dei prezzi della benzina, le difficoltà della catena di approvvigionamento, l’impennata dei prezzi delle auto usate – si stanno affievolendo. Tuttavia, le misure sottostanti dell’inflazione stanno effettivamente peggiorando, riporta Ap.
La continua evoluzione delle forze alla base di un tasso d’inflazione che si avvicina ai massimi da quattro decenni ha reso più difficile per la Fed tenerlo sotto controllo. I prezzi non aumentano più perché il costo di alcune categorie è salito alle stelle. Al contrario, l’inflazione si è diffusa in modo più ampio nell’economia, alimentata da un mercato del lavoro forte che sta facendo lievitare le buste paga, costringendo le aziende ad aumentare i prezzi per coprire i maggiori costi del lavoro e dando a un maggior numero di consumatori la possibilità di spendere.
Il 13 settembre il governo ha dichiarato che l’inflazione è aumentata dello 0,1% da luglio ad agosto e dell’8,3% rispetto a un anno fa, in calo rispetto al massimo di quattro decenni di giugno, +9,1%.
Ma escludendo le categorie volatili dei generi alimentari e dell’energia, i cosiddetti prezzi di base sono aumentati di uno 0,6% inaspettatamente forte da luglio ad agosto, dopo un più mite aumento dello 0,3% nel mese precedente. La Fed monitora attentamente i prezzi di base e gli ultimi dati hanno aumentato i timori di una Fed ancora più aggressiva e hanno fatto crollare le azioni, con il Dow Jones che è crollato di oltre 1.200 punti.
I dati sui prezzi base hanno rafforzato le preoccupazioni che l’inflazione si sia ormai diffusa in tutti gli angoli dell’economia. L’inflazione trainata dalla domanda è un modo per dire che i consumatori, che rappresentano quasi il 70% della crescita economica, continuano a spendere, anche se non sopportano di dover pagare di più. In parte, ciò è dovuto ai diffusi aumenti di reddito e in parte al fatto che molti americani hanno ancora più risparmi di quanti ne avessero prima della pandemia, dopo aver rimandato le spese per vacanze, intrattenimento e ristoranti.
Quando l’inflazione è guidata principalmente dalla domanda, può richiedere un’azione più drastica da parte della Fed rispetto a quando è guidata principalmente da shock dell’offerta, come un’interruzione della fornitura di petrolio, che spesso può risolversi da sola.
Gli economisti temono che l’unico modo per la Fed di rallentare la robusta domanda dei consumatori sia quello di alzare i tassi di interesse a tal punto da aumentare bruscamente la disoccupazione e causare potenzialmente una recessione. In genere, quando la paura dei licenziamenti aumenta, non solo i disoccupati riducono le spese. Anche le persone che temono di perdere il lavoro lo fanno.
Alcuni economisti ritengono che la Fed dovrà alzare il suo tasso di riferimento a breve termine molto di più, al 4,5% o più, entro l’inizio del prossimo anno, rispetto alle precedenti stime del 4%. Il tasso di riferimento della Fed è attualmente compreso tra il 2,25% e il 2,5%. L’aumento dei tassi da parte della Fed comporterebbe a sua volta un aumento dei costi per i mutui, i prestiti auto e i prestiti alle imprese.
Si prevede che la prossima settimana la Fed aumenterà il tasso di riferimento a breve termine di ben tre quarti di punto per la terza volta consecutiva. Il rapporto sull’inflazione del 13 settembre ha persino portato alcuni analisti a ipotizzare che la banca centrale potrebbe annunciare un aumento di un intero punto percentuale. Se così fosse, si tratterebbe dell’aumento più consistente da quando la Fed ha iniziato a utilizzare i tassi a breve termine all’inizio degli anni ’90 per orientare i prestiti dei consumatori e delle imprese.
Anche se il mese scorso l’inflazione complessiva è aumentata appena, l’inflazione sottostante, che riflette tendenze economiche più ampie, è peggiorata. La misura utilizzata dalla Federal Reserve Bank di Cleveland per tracciare l’inflazione mediana, che essenzialmente ignora le categorie con le maggiori oscillazioni dei prezzi, è aumentata dello 0,7% in agosto. Si è trattato dell’aumento mensile più consistente dall’inizio delle registrazioni nel 1983.
L’aumento dei prezzi non ha ancora provocato quella che gli economisti chiamano “distruzione della domanda”, ovvero un calo della spesa che potrebbe frenare l’inflazione. Sebbene l’aumento dei prezzi del gas abbia indotto gli americani a guidare meno, non ci sono molte prove di tagli significativi altrove. Nel complesso, i consumatori hanno mantenuto la spesa, anche con l’inflazione dilagante, anche se forse a denti stretti. A luglio, la spesa è aumentata dello 0,2% dopo l’aggiustamento dei prezzi.
La diffusione dell’inflazione nei servizi, come i costi di affitto e l’assistenza sanitaria, riflette in gran parte l’impatto dell’aumento dei salari.
I salari e gli stipendi sono aumentati del 6,7% ad agosto rispetto all’anno precedente, secondo l’indicatore salariale della Federal Reserve Bank di Atlanta, il più grande aumento in quasi 40 anni.
Gli economisti speravano che l’aumento dei prezzi dei servizi sarebbe stato compensato dal calo dei costi di beni come auto nuove e usate, mobili e abbigliamento, dopo che questi articoli avevano subito un’impennata durante la pandemia. Con il miglioramento della catena di approvvigionamento, ci si aspettava che un miglior flusso di questi beni avrebbe fatto scendere i prezzi. Ma finora non è successo.
Antonio Albanese