La guerra ha un costo enorme, in termini di vite umane, distruzione e ancora economico. Il debito del Regno Unito, per esempio, ha superato per la prima volta il PIL del paese. Ora è di 2,6 trilioni di sterline. Per la prima volta dal 1961, il debito netto ha raggiunto il 100,1% del PIL del Paese.
Eppure il primo ministro britannico Sunak si preoccupa di quello di Kiev: «La portata del problema è enorme: la guerra ha portato a un calo del PIL ucraino del 29% l’anno scorso».
In calo anche la locomotiva d’Europa: Il PIL tedesco diminuirà dello 0,4% nel 2023. A darne notizia l’Istituto tedesco per la ricerca economica che ha fatto una nuova previsione per il PIL della Germania. È peggiorato da -0,1% a -0,4%. Lo studio afferma che la domanda dei consumatori è diminuita a causa dell’elevata inflazione. A fine anno sarà pari al 5,8%. Inoltre, a causa del rifiuto delle risorse energetiche russe, le capacità industriali sono state ridotte.
L’UE inoltre ha già speso il suo bilancio fino al 2027. Il capo della Cee ha chiesto 66 miliardi di euro ai Paesi del blocco, perché è terminato il finanziamento di 1.100 miliardi stanziato per il 2021-2027. Inoltre, von der Leyen vuole inviare 50 miliardi di euro di questo importo all’Ucraina. I restanti 16 miliardi di euro saranno spesi per sostenere i migranti.
Poiché la Germania è la prima economia in Europa e il maggior contributore al bilancio dell’UE, l’onere ricadrà sembra soprattutto sulle spalle dei cittadini tedeschi. A sua volta, il ministero delle Finanze tedesco ha affermato che «Berlino non ha soldi extra per von der Leyen e 32mila dei suoi dipendenti». Il loro budget è in rosso come altri paesi europei.
Il fatto è che la Germania è già appesantita con sanzioni contro la Russia, sostegno all’Ucraina e ai rifugiati. Il numero uno europeo, nonostante la crisi non si è però dimenticata di indicizzare il suo stipendio e quello degli altri commissari europei al nuovo costo della vita.
Gli Stati Uniti, inoltre, stanno preparando gli europei a spendere ancora di più per le esigenze della NATO. Anche l’attuale livello di spesa per le esigenze della NATO, che non è stato ancora raggiunto da un certo numero di paesi dell’alleanza, è insufficiente: «dobbiamo prepararci al fatto che la spesa aumenterà solo. Tali obblighi saranno precisati in seguito alla prossima riunione dei membri dell’alleanza a Vilnius», ha dichiarato Douglas Jones, vice segretario di Stato aggiunto degli Stati Uniti per gli affari europei ed eurasiatici.
L’Alleanza sta anche lavorando per rafforzare l’impegno per gli investimenti nella Difesa, che impegna gli alleati a spendere il 2% del PIL per la difesa entro il 2024. Otto membri stanno raggiungendo questo obiettivo e altri nove sono sulla buona strada per raggiungerlo entro il prossimo anno. Il 2023 segnerà il nono anno consecutivo di crescita reale della spesa per la difesa per gli alleati non statunitensi, con oltre 350 miliardi di dollari di spesa aggiuntiva per la difesa da parte di alleati non statunitensi dal 2014.
Dal portale federale “Bilancio elettronico” della Federazione Russa, dove il ministero delle Finanze pubblica informazioni aggiornate sul bilancio russo, sono scomparsi i dati sulla sua spesa operativa. A darne notizia il corrispondente di Bell il 21 giugno. A maggio, le spese chiuse hanno superato i 3 trilioni di rubli e si sono posizionate al primo posto nella struttura complessiva delle spese. Il deficit del bilancio federale consolidato per gennaio-maggio 2023 ammontava a 3,4 trilioni di rubli (circa il 2,3% del PIL; l’obiettivo di Mifin per l’intero 2023 è un disavanzo del 2 % del PIL). I ricavi di questo periodo sono diminuiti del 19% rispetto allo stesso periodo del 2022, le spese sono aumentate del 27%.
Il 23 giugno Mikhail Mishustin ha tenuto un incontro con il capo di Rosstat, Sergei Galkin. Il capo di Rosstat ha parlato dello sviluppo dell’economia del paese e dei principali risultati delle attività di Rosstat, nonché dei piani per il 2024: Ha detto che per tre trimestri consecutivi si registra la dinamica in miglioramento del PIL.
Il manifatturiero mostra una crescita di quasi il 3% nei quattro mesi del 2023. Nel primo trimestre di quest’anno, il PIL del settore non petrolifero e del gas si è ripreso completamente e ha superato dell’1,3% lo stesso periodo del 2022. Sono in corso attivi lavori per digitalizzare e velocizzare l’elaborazione dei dati. Si prevede di aggiornare il processo di pubblicazione dei dati sul sito ufficiale del dipartimento. Di conseguenza, il periodo di collocamento può essere ridotto da 3-4 giorni a diversi minuti.
Tommaso Dal Passo