TURCHIA. Erdogan: gigante geopolitico all’estero, nano economico in casa

207

Da quando Erdogan è salito al potere, in pieno boom grazie ad anni di robusta crescita economica, la politica estera e di sicurezza turca è passata da difensiva ad assertiva, da euro-centrica ad impegnata a livello regionale. Ankara è andata in Siria, Iraq, Libia e persino in Somalia, mentre l’hardware militare turco è ora ambito dall’Arabia Saudita alla Polonia.

Alla fine dello scorso anno, i droni turchi hanno aiutato l’Azerbaigian a recuperare l’enclave del Nagorno Karabakh dal tradizionale alleato russo, l’Armenia. I militari turchi hanno anche aiutato il governo libico di accordo nazionale, Gna, a sconfiggere le forze mercenarie russe e i loro alleati libici nel 2019.

Nel frattempo, i mercenari jihadisti della Turchia, provenienti dalla Siria, hanno combattuto a fianco delle truppe turche per prendere il controllo di ampi tratti di quel paese, nonostante l’opposizione del regime di Bashar Al-Assad, alleato della Russia.

Anche su un quarto fronte, la Turchia ha dato il suo sostegno all’Ucraina, rifiutando l’annessione della Crimea da parte della Russia e offrendo di vendere i suoi droni da combattimento a Kiev. Sorprendentemente, Ankara è stata in grado di fare tutto questo mentre Erdogan ha mantenuto buone relazioni con il presidente della Russia, Vladimir Putin. Eppure, nonostante tutti questi successi in politica estera, se ci fossero le elezioni oggi, Erdogan perderebbe sicuramente.

Infatti, mentre Erdogan può rivendicare il successo all’estero, il suo record interno è meno compiuto. Il suo Partito della Giustizia e dello Sviluppo, Akp, ha visto il suo sostegno diminuire dal 42,5% nelle elezioni parlamentari del 2018 al 26,5% nel’’aprile 2021, secondo un sondaggio di Istanbul Economics di aprile, riporta Asia Times.

Una sola questione continua a guidare la discesa dei sondaggi: l’economia, Tallone d’Achille di Erdogan. Con la valuta turca che ha perso il 26% del suo valore da questo periodo dell’anno scorso, la disoccupazione giovanile al 25% e le principali industrie come il turismo e l’industria manifatturiera colpite extra-negativamente dalla pandemia globale, l’insoddisfazione popolare verso il suo governo sta crescendo.

Per affrontare queste sfide economiche sempre più profonde, Ankara avrà bisogno dell’assistenza di finanziatori e investitori stranieri. Eppure molti di questi si sono allontanati dalla Turchia a causa delle idee economiche non convenzionali di Erdogan.

Lasciati irrisolti, tuttavia, questi problemi a casa potrebbero avere un impatto sulle azioni di Erdogan all’estero. La Turchia ha sofferto due successivi crolli finanziari ed economici all’inizio del XXI secolo, con la sua vecchia élite politica che sembrava avere poche idee su come far girare le cose. Questo ha fornito un terreno fertile per l’Akp che ha preso il potere nel 2002, promettendo un nuovo inizio libero dalla corruzione e dall’incompetenza dei suoi predecessori.

Ne è seguito un notevole boom economico con una crescita economica media annua del 7,2% dal 2002 al 2007, quando l’Akp è stato rieletto con una notevole maggioranza. Avendo riorganizzato il suo settore bancario e finanziario dopo le crisi del 2000 e del 2001, la Turchia era anche ben posizionata per resistere al crollo finanziario globale del 2007-2008, con una crescita del PIL dell’11,2% nel 2011, secondo i dati della Banca Mondiale.

Anche la crescita successiva è stata periodicamente forte – 8,5% nel 2013, 7,5% nel 2017 – ma nel 2018 era chiaramente iniziata un’importante tendenza al ribasso.

Quell’anno ha anche visto la Turchia essere in disaccordo con gli Stati Uniti, con la minaccia di sanzioni su una serie di questioni, dall’acquisto di missili russi da parte della Turchia all’arresto di un pastore statunitense, causando una grave crisi valutaria. Il sostegno alla lira turca dopo questo ha prosciugato le riserve della banca centrale, ma ha fatto poco per fermare il crollo a lungo termine.

L’insistenza di Erdogan sul fatto che il modo per combattere l’inflazione, che è stata a due cifre negli ultimi quattro anni, è quello di tagliare, non aumentare, i tassi di interesse non ha aiutato.

Quando i governatori della banca centrale non erano d’accordo, li ha licenziati, distruggendo la fiducia degli investitori nell’indipendenza della banca e nella capacità di affrontare l’aumento dei prezzi.

Il crollo della valuta è quindi continuato nel 2019, 2020 e ora 2021, dopo che Erdogan ha detto il 2 giugno: «Sono i tassi di interesse che causano l’inflazione dei costi in primo luogo», facendo cadere un ulteriore 4% dal valore della valuta contro il dollaro. Eppure, gli alti tassi di interesse – il tasso di base è attualmente del 19% – sono paralizzanti per molti dei sostenitori di Erdogan.

Con la maggior parte delle imprese che prendono in prestito per espandersi, o semplicemente per sopravvivere durante la pandemia, gli alti rimborsi possono minacciare la bancarotta.

Mantenere il credito a buon mercato è vitale per le grandi imprese di costruzione ora legate strettamente a Erdogan che così si trova preso tra le aspettative dei suoi sostenitori e quelle degli investitori e finanziatori internazionali.

Date le dimensioni dell’economia turca, ora è l’11° al mondo in termini di Pil a parità di potere d’acquisto, Erdogan dovrà rivolgersi a istituzioni straniere se l’economia sverrà ulteriormente: o la Cina o gli Stati Unit e la Cina non sembra interessata. Il sostegno degli Stati Uniti, cioè del Fondo Monetario Internazionale, avrebbe delle condizioni, che Erdogan ha sempre rifiutato perché ricordano quello del 2002 quando entrò in carica.

Antonio Albanese