Il 15 novembre in Perù, al forum sulla cooperazione economica Asia-Pacifico, APEC, Xi ha sottolineato che “dividere un mondo interdipendente è un ritorno alla storia” in un momento in cui il globo è “entrato in un nuovo periodo di turbolenza e cambiamento” causando “gravi sfide”.
Xi non ha fatto menzione di Trump; nel suo incontro bilaterale con Joe Biden, Xi ha affermato che “la Cina è pronta a collaborare con la nuova amministrazione statunitense per mantenere la comunicazione, espandere la cooperazione e gestire le differenze a beneficio dei due popoli”, riporta AT.
Ma se Trump minacciasse tariffe al 60% solo per rinegoziare il commercio con Pechino, nonostante tutte le affermazioni del presidente eletto statunitense?
Le probabilità che le tariffe di Trump siano solo “parte di una strategia americana più ampia” e “parte di un processo di stipula di accordi che sta avvenendo nella mente di Trump”, sono alte afferma il Center for China Analysis dell’Asian Society Policy Institute. Altri hanno avanzato questa argomentazione, ovviamente, compresi alcuni nella cerchia ristretta di Trump. Ma ci sono ragioni per sperare che la seconda presidenza di Trump possa dare priorità agli impulsi transazionali del presidente rispetto al conflitto.
Trump non sembra il tipo che vuole essere ricordato per impeachment, incriminazioni e guerre commerciali che l’America ha perso durante il suo primo mandato dal 2017 al 2021. Se l’obiettivo era quello di modificare la traiettoria economica generale della Cina, strappare milioni di posti di lavoro alla più grande economia asiatica e rivitalizzare la produzione manifatturiera statunitense, allora le vittorie di Trump fino ad oggi son molto poche.
Se Trump vuole essere ricordato come il “presidente dei lavoratori”, dovrà dare sostanza alle promesse elettorali in campo economico. Non fu la Cina a “pagare” i dazi del primo mandato di Trump: lo hanno fatto le aziende e le famiglie americane.
Ed ecco che la capacità di Trump di essere un mediatore potrebbe venire fuori, soprattutto con Xi, il leader più forte della Cina dai tempi di Mao.
La storia dimostra che due falchi potenti e orgogliosi possono battere le probabilità e fare la pace. Prendiamo Charles de Gaulle, il presidente francese che in meno di due anni, dal 1959 al 1961, fece la pace con l’Algeria. Pochi pensavano che ciò fosse anche lontanamente possibile durante i precedenti sei anni di spargimento di sangue. O che dire di Richard Nixon, Cina e Indocina?
Un accordo commerciale che ottenga un grande aumento degli investimenti cinesi nei posti di lavoro manifatturieri negli Stati Uniti farebbe infinitamente di più per premiare gli elettori di Trump rispetto a tariffe rivelatesi armi spuntate e obsolete.
Stando all’ente di ricerca Gavekal Research: “Per i decisori politici cinesi, la sfida più grande non è la mancanza di competitività, né una forza lavoro improduttiva, né una mancanza di risorse naturali. Il problema più grande della Cina oggi è una diffusa mancanza di fiducia tra imprenditori e ricchi. Un miglioramento nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina contribuirebbe sicuramente molto a rafforzare gli spiriti domestici”.
La guerra commerciale di Trump, le varie restrizioni di Biden sui semiconduttori di fascia alta, la prolungata crisi immobiliare della Cina, il crescente debito pubblico locale, i consumi deboli, l’invecchiamento della popolazione e l’elevata disoccupazione giovanile rendono lo spettro di un nuovo scontro con Washington decisamente poco allettante per Pechino. Questo potrebbe rendere Xi più propenso a trattare?
“Il panorama economico globale è cambiato radicalmente negli ultimi otto anni”, afferma il GeoEconomics Center dell’Atlantic Council: ”La crescita del PIL della Germania è stata del 2,7% nel 2017. Oggi il paese è sull’orlo di una recessione e impantanato in una disfunzione politica. La Cina stava crescendo al 7% nel 2017. Ma la sua crescita del PIL sarà da qualche parte al di sotto del 5% quest’anno”.
Sia gli alleati che gli avversari degli Stati Uniti hanno avuto il tempo di vedere come opera Trump e di adattarsi ai suoi metodi. Ecco perché le sue minacce di guerra commerciale potrebbero non trasformarsi in azioni di guerra commerciale. Inoltre grande importanza ha la carta inflazione.
Se le imposte commerciali di Trump aumentassero l’inflazione, le probabilità che la Federal Reserve continui a tagliare i tassi, come Wall Street si aspetta pienamente, diminuiranno drasticamente. Ciò potrebbe mettere il presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell e Trump in rotta di collisione.
Un denominatore comune, oltre a essere duro con la Cina, è fornire un forte sostegno a Taiwan. Ma Trump, dopo tutto, ha rilasciato diverse dichiarazioni sull’economia dell’isola che sta distruggendo l’industria dei semiconduttori americana, sollevando dubbi sul fatto che Washington potrebbe intervenire in difesa di Taipei in caso di un attacco cinese.
E poi c’è la carta Elon Musk. Il principale consigliere di Trump, Elon Musk ha una gigantesca “Gigafactory” Tesla a Shanghai che trarrebbe vantaggio da un allentamento delle tensioni commerciali, tra le altre cose.
La presenza del Tycoon potrebbe ribaltare le aspettative e e sensazioni per cui si passi dal confronto tariffario all’accordo commerciale.
Luigi Medici
Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/