Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia a fine febbraio, i sondaggi di Taiwan hanno indicato che, nel caso in cui la Repubblica Popolare Cinese attaccasse Taiwan, il 74% dei cittadini taiwanesi sarebbe disposto a difendere l’isola. La questione non è se combatteranno, ma piuttosto quanto sono preparati. A Taiwan, tutti gli uomini sono arruolati nell’esercito. Ma il periodo di servizio è stato ridotto negli ultimi decenni: dai due anni originari a un anno a partire dal 2008 e ora, dal 2018, a soli quattro mesi.
Tuttavia, con l’invasione dell’Ucraina e le esercitazioni militari cinesi dopo la visita a Taiwan del presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi, la realtà della guerra si sta avvicinando. Il ministro della Difesa taiwanese Chiu Kuo-cheng ha dichiarato a fine marzo che Taiwan sta considerando di estendere il servizio militare obbligatorio.
Se Taiwan è veramente impegnata a difendersi dall’Esercito Popolare di Liberazione, viene ora il come riformare la coscrizione. La società nel suo complesso non dà priorità alla preparazione militare. Per i giovani taiwanesi nell’esercito, c’è una stridente dissonanza cognitiva tra la loro posizione politica e quella militare.
Gli uomini nell’esercito tendono ad essere apertamente contro Pechino, Xi Jinping e l’Esercito Popolare di Liberazione. Nel 2020, il Pew Research Center ha osservato che i taiwanesi di età compresa tra i 18 e i 29 anni sono meno propensi a sostenere legami economici o politici più stretti con la Cina rispetto alle loro controparti più anziane, riporta AT.
Tuttavia, il sentimento anti-PRC non motiva questi uomini, o la società in generale, a fare sacrifici per difendere la loro Repubblica, né si traduce in una maggiore attenzione alle minacce di Pechino o in investimenti nelle difese.
Da un lato, la tendenza all’ottimismo offusca la comprensione della guerra. Taiwan si aggrappa alla speranza che la Cina non invada o che, anche se invadesse, gli Stati Uniti romperebbero la loro ambiguità strategica e verrebbero in soccorso di Taiwan.
In un sondaggio condotto dalla Fondazione per l’opinione pubblica taiwanese, il 51% degli intervistati ha risposto negativamente alla domanda “Pensa che la Cina invaderà Taiwan in qualsiasi momento?”. Solo il 39% degli intervistati si aspettava un’invasione.
In secondo luogo, persiste la cattiva immagine dele forze armate nella società di Taiwan. Questo fatto risale al 1949, quando il Kuomintang fuggì a Taiwan dalla Cina continentale e iniziò la sua occupazione militare come governo de facto di Taiwan. Il successivo periodo del Terrore Bianco traumatizzò la popolazione taiwanese, poiché i militari del Kuomintang imprigionarono, torturarono e giustiziarono le élite locali, l’intellighenzia e i civili.
La Taiwan di oggi appare molto diversa dal regime repressivo e autoritario che ha governato l’arcipelago fino a pochi decenni fa. Il percorso di Taiwan verso la democrazia e l’investimento nella giustizia di transizione hanno riformato molte istituzioni un tempo autoritarie, facendo di Taiwan una democrazia leader in Asia.
Tuttavia, la repressione politica per mano dell’esercito continua a contaminare la visione che la società taiwanese ha dell’esercito a distanza di generazioni.
L’invasione dell’Ucraina ha sconvolto Taiwan e il mondo intero. Analisti, politici e netizen si chiedono spesso: «Taiwan sarà la prossima?». Una domanda più produttiva sarebbe: Cosa possiamo fare per rendere proibitiva l’invasione di Taiwan?
Sanare la frattura del rapporto tra militari e civili è un compito più difficile di quanto possa fare una sola politica. I taiwanesi dovrebbero riconoscere e rispettare i militari. Ma soprattutto, i militari dovrebbero guadagnarsi il rispetto della società taiwanese.
Il futuro di Taiwan non è ancora definito. Tuttavia, le capacità militari della Cina stanno crescendo, rendendo il bisogno di deterrenza di Taiwan sempre più pressante e imperativo. Taiwan deve sviluppare e fortificare le proprie unità di difesa, a partire dai civili e dai soldati di leva.
Questo non significa solo acquistare nuove armi, costruire capacità asimmetriche o allungare il periodo di leva. Taiwan avrebbe bisogno di un approccio alla preparazione militare e alla resistenza che coinvolga l’intera società.
Antonio Albanese