SUDAFRICA. Stretto dalla mancanza di elettricità, potrebbe rivolgersi all’India

176

Il Presidente sudafricano Cyril Ramaposa ha dichiarato lo “Stato di calamità” in seguito alla grave crisi energetica del Paese, che dura dallo scorso anno, durante il discorso nazionale ai parlamentari a Città del Capo il 9 febbraio 2023.

La crisi energetica in Sudafrica non è relativamente nuova e non si è verificata da un giorno all’altro. Si protrae da 15 anni a causa dell’irremovibile rifiuto del governo di ammodernare la rete esistente e l’invecchiamento delle centrali elettriche, riporta Geopolitize.

L’anno scorso, la popolazione sudamericana ha sperimentato 200 ore di interruzione del carico, mentre quest’anno la popolazione sudafricana sta sperimentando la stessa interruzione del carico ogni singolo giorno.

Eskom è l’unica società di produzione di energia elettrica in Sudafrica e questa organizzazione è indebitata fino al collo per 26 miliardi di dollari o 465 di rand. Il motivo alla base delle condizioni di questo ente statale è la corruzione dilagante, il saccheggio e la scarsa manutenzione delle infrastrutture.

Questa organizzazione è una delle più corrotte del Paese, ma il governo non sta cercando di sbarazzarsene perché fornisce posti di lavoro in due settori: elettricità e carbone, ed è la principale fonte di burocrazia per i leader politici della nazione.

Il Sudafrica era la nazione più esente da corruzione del continente africano, ma la sua posizione è scesa negli ultimi anni a causa dell’aumento della corruzione politica e della cattiva gestione dei settori pubblici. Tuttavia, di recente la classifica è leggermente migliorata grazie alla repressione degli scandali di corruzione politica da parte dei governi. La classifica del Paese era 72 nel 2021, ma è migliorata di due posizioni, passando a 70 nel 2022.

Gli scandali di corruzione dell’ex presidente Jacob Juma hanno scosso la struttura politica e l’economia del Paese. Le agenzie hanno scoperto una cattiva gestione dei fondi pubblici durante il suo mandato ed egli è stato condannato al carcere per il peccaminoso saccheggio delle ricchezze del Paese.

Anche sull’attuale Presidente, Cyril Ramaposa, la commissione permanente sui conti pubblici ha avviato un’indagine nei suoi confronti.

Di conseguenza, il Sudafrica è stato in cattive mani negli ultimi 8-10 anni, motivo per cui la corruzione è profondamente radicata nella politica sudafricana. I politici stanno saccheggiando indiscriminatamente le ricchezze del Paese, il che ha portato a questa grave crisi dopo il ritorno dell’economia sudafricana dai dolorosi eventi della pandemia di Covid.

Ciò sta avendo un impatto negativo sull’economia del Paese; la crescita del PIL sta diminuendo anno dopo anno e il dato sta peggiorando ulteriormente in questo periodo di crisi energetica. Nel 2018, il tasso di crescita del Paese è stato solo dell’1,52%, poi dello 0,3% nel 2019, quindi negativo del 6,34% nel 2020 a causa del covid, poi del 4,91% nel 2020 e del 3,5% nel 2022, mentre altre economie in via di sviluppo sono cresciute in modo significativo.

L’energia elettrica è tutto nell’era moderna, e una società senza elettricità adeguata significa che il Paese vive ancora nell’era medievale. Senza elettricità, la gente non può avere nulla. Questo distruggerà ogni attività commerciale della nazione e aggiungerà sempre più giovani disoccupati in una società già fatiscente che creerà sempre più risentimento nei confronti del governo e questo è il motivo per cui le proteste sono un fenomeno quotidiano nella vita della popolazione sudafricana.

Il tasso di disoccupazione del Sudafrica è ora del 35%, secondo il Fondo Monetario Internazionale, e aumenta di giorno in giorno. Il potere ha un impatto anche sull’assistenza sanitaria del Paese: secondo il Lacent Healthcare and Quality Index, l’assistenza sanitaria sudafricana è al 119° posto su 195 Paesi. Con l’aumento del numero di malati, il Sudafrica sta diventando un Paese pieno di malattie. L’HIV era una malattia comune nella società sudafricana ed è stata ampiamente controllata, ma la disoccupazione potrebbe far aumentare il numero.

Anche il tasso di povertà sta aumentando in modo esponenziale a causa della perdita di posti di lavoro. Il 40% dei sudafricani vive ancora sotto la soglia di povertà. Il problema della povertà è stato in gran parte attribuito all’alto tasso di disoccupazione della popolazione del Paese.

A causa dell’aumento del tasso di disoccupazione, la popolazione sudafricana vive nell’insicurezza della corruzione e di diversi tipi di crimini; i più comuni sono lo stupro, il furto d’auto, il furto e l’omicidio.

Anche il razzismo è in aumento nella società sudafricana, che un tempo divideva la nazione sulla base del colore della pelle. Il grande leader di massa, Nelson Mandela, è emerso dal movimento anti-apartheid e oggi è in aumento a causa della disoccupazione. Gli attacchi xenofobi hanno ucciso oltre 300 neri nello Stato negli ultimi anni. Il razzismo sta aumentando le disuguaglianze e dividendo la società sudafricana in bianchi e neri, ricchi e poveri.

Quando il Paese più industrializzato e ricco di risorse dell’Africa si trova ad affrontare una crisi energetica, deve riconsiderare la propria politica: modificare le leggi che regolano l’economia e l’ordine pubblico; privatizzare immediatamente la società di produzione e distribuzione di energia elettrica Eskom; implementare le infrastrutture per gli imprenditori e gli investimenti esteri diretti nel Paese; utilizzare le risorse in modo corretto ed efficiente per aumentare le entrate dello Stato; promuovere lo sviluppo delle competenze per ridurre il tasso di disoccupazione e migliorare le infrastrutture sanitarie.

Il Sudafrica deve muoversi rapidamente e sradicare la corruzione dall’infrastruttura politica del Paese. A causa della corruzione dilagante, le due enormi centrali elettriche a carbone del Sudafrica, Kasile e Medupi, non funzionano ancora alla massima efficienza. Queste due centrali sono state approvate negli anni 2000, ma hanno subito ritardi, sforamenti dei costi e guasti tecnici.

Il Sudafrica è ancora in fase di sviluppo e fa parte dei Brics, una delle organizzazioni più potenti al mondo, per cui deve chiedere aiuto agli altri partner dei Brics. Tra i cui membri, c’è l’India. L’economia indiana sta crescendo a un ritmo eccezionale e solo l’India può aiutare il Sudafrica in questo contesto geopolitico volatile.

Le relazioni storiche tra India e Sudafrica risalgono ai tempi del Mahatma Gandhi, che esercitò la professione di avvocato in Sudafrica e lottò per il popolo sudafricano fino a quando lasciò il Paese nel 1915.

L’India è una delle nazioni tecnologicamente più avanzate del pianeta e sta anche sfruttando l’energia verde da diverse fonti; l’India è il terzo produttore di energia verde al mondo.

Se il Sudafrica è disposto ad abbandonare il carbone convenzionale, l’India potrebbe aiutarlo a produrre energia verde in modo efficiente, risolvendo così il deficit delle partite correnti del Paese nel prossimo futuro. Il Sudafrica deve promuovere i veicoli agli ioni di litio per compensare la crisi della bilancia dei pagamenti del Paese e l’India è il maestro di questa tecnologia. Fin dalla sua nascita, le aziende indiane producono questi veicoli.

Infine, il Sudafrica potrebbe collegare la propria valuta a quella indiana, già presente in 35 Paesi, in modo da risolvere la crisi delle riserve valutarie, almeno per il momento.

Maddalena Ingrao

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/