Gli scienziati dell’Event Horizon Telescope, Eht, hanno annunciato la scorsa settimana di essere stati in grado per la prima volta di mappare i campi magnetici intorno a un buco nero utilizzando onde di luce polarizzata, rilasciando una splendida immagine dell’oggetto supermassiccio al centro della galassia Messier 87, M87.
Il team di oltre 300 ricercatori aveva prodotto la prima immagine in assoluto di un buco nero – da 55 milioni di anni luce di distanza – nell’aprile del 2019, riporta Fox News. I ricercatori hanno pubblicato le loro osservazioni più recenti in due documenti separati su The Astrophysical Journal, che dicono che sono fondamentali per capire come la galassia M87 sia in grado di «lanciare getti energetici dal suo nucleo».
Dai dati raccolti per la prima volta nel 2017, gli scienziati hanno scoperto che una frazione significativa della luce nella regione vicina all’orizzonte del buco nero era polarizzata.
La luce diventa polarizzata quando passa attraverso alcuni filtri o quando viene emessa in regioni calde dello spazio che sono magnetizzate. Gli astronomi hanno osservato più nitidamente intorno al buco nero, e la possibilità di mappare le linee del campo magnetico nella zona circostante, esaminando come la luce intorno ad esso fosse polarizzata.
«Queste osservazioni a 1,3 mm di lunghezza d’onda hanno rivelato una morfologia compatta asimmetrica ad anello della sorgente. Questa struttura ha origine dall’emissione di sincrotrone prodotta dal plasma relativistico situato nelle immediate vicinanze del buco nero (…) Qui presentiamo le corrispondenti immagini lineari-polarimetriche Eht del centro di M87. Troviamo che solo una parte dell’anello è significativamente polarizzata. La polarizzazione lineare frazionata risolta ha un massimo situato nella parte sud-ovest dell’anello, dove sale al livello di ~15%», scrivono nella loro presentazione.
Il gruppo ha anche notato che gli angoli di posizione della polarizzazione sono disposti in un modello quasi “azimutale” (l’azimut è l’angolo tra un punto fisso come il vero Nord, misurato in senso orario intorno all’orizzonte dell’osservatore, e un corpo celeste).
Il team ha scritto di aver eseguito «misure quantitative delle proprietà polarimetriche rilevanti dell’emissione compatta» e ha trovato «prove dell’evoluzione temporale della struttura polarizzata della sorgente» nel corso di una settimana. I dati sono stati poi eseguiti utilizzando più tecniche indipendenti di imaging e modellazione.
Graziella Giangiulio