
Una nuova analisi ha scoperto che i viaggi nello spazio possono abbassare il numero di globuli rossi, portando a una condizione nota come “anemia spaziale”. Una collaborazione tra l’Università di Ottawa e l’Ottawa Hospital ha esaminato il conteggio dei globuli rossi di 14 astronauti che erano stati nello spazio, e ha scoperto che i loro corpi hanno distrutto il 54% in più di globuli rossi nello spazio rispetto alla Terra, fornendo una risposta a domande a lungo sostenute su questa condizione.
Prima di questo studio, si credeva che l’anemia spaziale fosse causata da un improvviso spostamento di fluidi nella parte superiore del corpo degli astronauti quando entravano nello spazio, causando la perdita del 10% del liquido nei loro vasi sanguigni. Si credeva anche che i loro corpi avrebbero rapidamente distrutto il 10% dei loro globuli rossi per bilanciare questo spostamento, e il conteggio dei globuli rossi sarebbe tornato alla normalità dopo 10 giorni nello spazio, si legge nel comunicato, ripreso da CbsNews.
Ma il team di ricerca ha scoperto che essere nello spazio era in realtà la causa della distruzione dei globuli rossi, misurando il conteggio dei globuli rossi dei 14 astronauti per sei mesi nello spazio. I ricercatori non hanno misurato direttamente il numero di globuli rossi, ma hanno usato una misurazione del monossido di carbonio – che viene rilasciato quando una parte di un globulo rosso viene distrutta – come residuo.
Sulla Terra, i corpi umani creano e uccidono 2 milioni di globuli rossi ogni secondo, ma nello spazio ne distruggono 3 milioni ogni secondo, hanno detto i ricercatori: «Il nostro studio mostra che all’arrivo nello spazio, più globuli rossi vengono distrutti, e questo continua per tutta la durata della missione dell’astronauta».
Tutti gli astronauti maschi e femmine hanno sperimentato la stessa distruzione di globuli rossi, e cinque dei 13 astronauti erano clinicamente anemici all’atterraggio, hanno detto i ricercatori nel comunicato: «Per fortuna, avere meno globuli rossi nello spazio non è un problema quando il tuo corpo è senza peso (…) Ma quando si atterra sulla Terra e potenzialmente su altri pianeti o lune, l’anemia che colpisce l’energia, la resistenza e la forza può minacciare gli obiettivi della missione (…) Gli effetti dell’anemia si sentono solo una volta che si atterra e si deve fare di nuovo i conti con la gravità», proseguono gli scienziati.
Dopo che gli astronauti sono tornati sulla Terra, ci sono voluti da tre a quattro mesi perché la conta dei globuli rossi tornasse alla normalità, ma gli scienziati hanno scoperto che un anno dopo l’atterraggio, la morte dei globuli rossi era ancora il 30% più alta di quanto fosse prima della missione spaziale.
Lucia Giannini