SAHARA OCCIDENTALE. Conclusa la conferenza dell’AUSACO a Dakhla

33

La Coalizione internazionale per l’Autonomia del Sahara (AUSACO), che raggruppa più di 3000 personalità internazionali, ha sollecitato una revisione dell’approccio delle Nazioni Unite sulla questione del Sahara, in considerazione dei cambiamenti geopolitici e del crescente sostegno internazionale al piano d’autonomia promosso da Rabat.

È quanto emerso dalla seconda conferenza tenutasi martedì a Dakhla della Coalizione, provenienti da diversi continenti, che hanno ribadito come l’iniziativa marocchina rappresenta l’unica base credibile per una soluzione politica duratura. Nella “Dichiarazione di Dakhla”, l’AUSACO ha anche puntato il dito contro l’Algeria, accusandola di ostacolare il processo di pace e di mantenere una situazione di non-diritto nei campi di Tindouf, riporta MAP.

I partecipanti hanno chiesto il ritorno libero e dignitoso delle popolazioni dei campi, sottolineando i risultati ottenuti nelle province del Sahara grazie a progetti di sviluppo e iniziative strategiche, come il gasdotto Nigeria-Marocco e il porto di Dakhla Atlantic.

L’AUSACO ha inoltre salutato con favore l’apertura di 32 consolati a Laâyoune e Dakhla, considerata una conferma del riconoscimento internazionale della sovranità marocchina sul Sahara, e ha invitato altri Paesi ad aderire al piano di autonomia già sostenuto da 120 Stati.

Partecipazione italiana

Alla conferenza ha preso parte anche una delegazione italiana composta dai deputati Ettore Rosato e Ouidad Bakkali, e di Antonio Stango, Presidente della federazione italiana dei diritti umani.

I membri della delegazione italiana hanno definito l’autonomia proposta da Rabat una “soluzione seria, credibile e realistica”, sottolineando il crescente appoggio internazionale all’iniziativa e l’importanza di un’azione decisa della comunità internazionale. Hanno inoltre elogiato lo sviluppo socio-economico del Sahara e le eccellenti relazioni bilaterali tra Italia e Marocco, considerato partner strategico nello spazio euro-mediterraneo e ponte tra Europa e Africa.

Redazione

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/