
L’industria petrolifera russa è entrata in crisi in aprile, dopo che circa 5 milioni di tonnellate di petrolio destinato all’esportazione sono state contaminate dal cloruro, una sostanza chimica utilizzata per favorire l’estrazione del petrolio, ma che può danneggiare gli impianti di raffinazione. Le esportazioni attraverso l’oleodotto di Druzhba, che trasporta petrolio verso Germania, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ucraina e Bielorussia, sono state bloccate. Il porto baltico di Ust Luga ha caricato circa 15 carichi, ovvero 1,5 milioni di tonnellate di petrolio contaminato per gli acquirenti occidentali.
Secondo fonti commerciali, riporta Reuters, almeno 6 carichi provenienti da Ust Luga rimangono invenduti. Glencore è bloccata con 500.000 tonnellate in un’unica grande petroliera, la Amyntas, e due petroliere più piccole, Searanger e Searuby.
Bp ha cercato di vendere il suo carico Fsl Shanghai a una gara d’appalto all’inizio di questo mese, ma non è riuscito, secondo gli stessi commercianti. Bp e Glencore entrambi hanno comprato il petrolio da Rosneft.
Le due società non possono esigere un risarcimento fino a quando non vendono il petrolio.
Il presidente Vladimir Putin aveva detto che la contaminazione da petrolio aveva danneggiato l’immagine della Russia come fornitore affidabile. Transneft e Rosneft sono stati ai ferri corti per gli sforzi per risolvere la situazione. Il petrolio è stato trasportato dal monopolio degli oleodotti Transneft, che ha detto di essere pronto a pagare un risarcimento ai trasportatori russi che a loro volta avrebbero pagato risarcimenti agli acquirenti stranieri.
Finora, la Transneft ha accettato di pagare solo 15 dollari al barile a titolo di risarcimento, o circa un quarto del costo del petrolio, ai produttori di petrolio kazaki, i cui barili sono stati contaminati mentre erano in viaggio verso i mercati occidentali.
Molti acquirenti di petrolio russo credono che 15 dollari al barile non saranno sufficienti, riporta Reuters. Alcuni che hanno ricevuto il petrolio contaminato considerano 30 dollari al barile come un risarcimento ragionevole. Diverse raffinerie, tra cui Total’s Leuna in Germania, hanno dovuto sospendere temporaneamente la raffinazione del petrolio russo a causa dei timori di danneggiare gli impianti di raffinazione.
Altri acquirenti potrebbero probabilmente presentare un reclamo in autunno, quando finalmente riusciranno a raffinare il petrolio sporco.
Le compagnie petrolifere devono miscelare un barile di petrolio contaminato con ben 10 barili di olio pulito per raggiungere gli standard di qualità richiesti ed evitare di danneggiare le attrezzature, hanno dichiarato le fonti.
Total, per esempio, ha scaricato le sue due petroliere con petrolio sporco a Rotterdam e in Lituania per lo stoccaggio e la miscelazione e l’ulteriore raffinazione. La Russia ha esportato il 24% in meno di petrolio verso la Germania nei primi sei mesi del 2019, anno su anno, a causa della contaminazione, anche se è ancora il primo fornitore di greggio della Germania.
Alcune raffinerie come la Total’s Leuna e la polacca Pkn Plock stanno miscelando petrolio contaminato con barili più puliti e lo stanno raffinando. La raffineria tedesca di Rosneft Schwedt ha rifiutato di prendere il petrolio sporco.
La Bielorussia ha finito di ripulire completamente il suo sistema dopo che la Transneft ha pompato circa 2 milioni di tonnellate di petrolio sporco in Russia, ha detto Transneft che ora deve diluire il petrolio con forniture più pulite alle raffinerie nazionali e alle destinazioni di esportazione. Il monopolio della conduttura inoltre deve ancora firmare i documenti finali della compensazione con i produttori kazaki per iniziare a rimborsare le tasse di $15 al barile.
Graziella Giangiulio