
Il presidente cinese Xi Jinping, durante la sua visita in Russia prima del G20 di Amburgo, ha sottolineato il grave pericolo che il sistema anti-missile americano in Corea del Sud pone sia per gli interessi cinesi sia per quelli russi.
La Cina ha ripetutamente dichiarato la sua opposizione al dispiegamento del sistema anti-missilistico Thaad degli Stati Uniti e ha chiesto che il suo dispiegamento venisse interrotto e che i missili già installati fossero rimossi, riporta Channel News Asia.
Pechino dice che il potente radar del sistema Thaad può entrare in profondità nel suo territorio, minando la sua sicurezza e l’equilibrio regionale, senza fare nulla per fermare la Corea del Nord nella sua corsa agli armamenti nucleari e missilistici.
«Il dispiegamento statunitense del sistema anti-missile in Corea del Sud danneggia gravemente gli interessi strategici di sicurezza della Cina, della Russia e di altri paesi della regione», ha dichiarato Xi.
Stati Uniti e Corea del Sud affermano che il Thaad è finalizzato esclusivamente alla difesa di Seul dalla Corea del Nord.
Cina e Russia hanno mantenuto strette relazioni e coordinamento sulla questione e hanno sempre avuto opinioni molto simili, ha detto Xi in un’intervista con i media russi.
«Pechino e Mosca sono fermamente contrari alla diffusione del Thaad e suggeriscono seriamente che i paesi coinvolti fermino e annullino la sua installazione», ha detto Xi ripreso da Xinhua.
La Cina e la Russia presenteranno tutte le “misure necessarie”, insieme o indipendentemente, per proteggere i propri interessi, ha detto Xi, prosegue Xinhua.
Il presidente cinese ha anche detto che la Cina e la Russia dovrebbero collaborare per rafforzare gli scambi e aumentare investimenti e cooperazione finanziaria.
Xi è a Mosca per una visita di stato prima di andare in Germania per partecipare al vertice del G20. Va ricordato che le relazioni tra la Cina e la Corea del Sud sono state sfilacciate dalla questione del Thaad; Pechino e Seul hanno abbassato i toni del confronto da quando Moon Jae-in è entrato in carica a maggio.
Tommaso dal Passo