RUSSIA. Partenariato militare sino-russo contro gli USA

361

Gli Stati Uniti dovrebbero tenere in conto gli stretti legami militari tra Pechino e Mosca, ha detto il ministro della Difesa cinese durante la sua visita in Russia. «Sto visitando la Russia come nuovo ministro della Difesa della Cina per mostrare al mondo l’alto livello di sviluppo delle nostre relazioni bilaterali, e la ferma determinazione delle nostre forze armate di rafforzare la cooperazione strategica», ha detto Wei Fenghe ripreso dalla Tass

Nei colloqui con il suo omologo russo, Sergei Shoigu, Wei ha detto che voleva fosse chiaro che la sua visita era un segnale per «far conoscere agli americani gli stretti legami tra le forze armate della Cina e della Russia». Wei è stato accompagnato durante il suo viaggio dal ministro degli Esteri cinese e da Wang Yi, entrambi consiglieri di Stato di nuova nomina. Il 5 aprile, Wang incontrerà il suo omologo russo, Sergey Lavrov. Nei colloqui tra Wang e Lavrov, probabilmente la Corea del Nord sarà in cima all’ordine del giorno, in quanto la Russia è ansiosa di evitare qualsiasi mossa che possa contraddire la posizione della Cina.

Le parole di Wei sono arrivate dopo che Mosca ha espulso decine di diplomatici dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e da altre nazioni occidentali come ritorsione per azioni analoghe intraprese contro i suoi inviati.

La doppia visita di Wang e Wei suggerisce che la Russia e la Cina stanno prendendo in considerazione regolari riunioni ministeriali nel formato 2+2, una forma di colloqui diplomatici che coinvolgono sia i rappresentanti diplomatici e della Difesa. La Cina e la Russia hanno già una relazione diplomatica consolidata, che comprende incontri economici, di Difesa ed energia. Un nuovo meccanismo 2+2 potrebbe significare che sia le strategie soft che quelle hard, di cui si è discusso solo all’interno dei rispettivi paesi, sarebbero così discusse a livello bilaterale, riporta poi Scmp.

La visita ha un significato geopolitico interessante: la relazione sino-russa è rinsaldata, dopo che sia il presidente cinese Xi Jinping che il presidente russo Vladimir Putin sono stati confermati come leader per la terza volta. Putin dovrebbe visitare la Cina entro la fine di quest’anno. Cina e Russia hanno spesso creato un fronte unito sulle questioni internazionali, visto come un contrappeso agli Stati Uniti.

La maggiore collaborazione militare sino-russa non è solo un semplice gesto di solidarietà ma è una delle direzioni prioritarie per il partenariato sino-russo. La Russia intende vendere alla Cina alcune delle sue piattaforme più avanzate di armi, mentre la Cina sta diventando un importante fornitore di tecnologie e componenti, tra cui elettronica e motori navali, per l’esercito russo, privato della tecnologia occidentale.

Antonio Albanese