Il divieto di ingresso dei funzionari della sicurezza tedesca in Russia è stato introdotto in relazione alle affermazioni della Germania sulla “traccia russa” nel cyberattack contro parlamento federale tedesco nel 2015.
La Russia, riporta Sputnik, ha inserito nella lista nera dei funzionari di sicurezza e dei servizi segreti tedeschi che si vedranno negare l’ingresso nel Paese, ha dichiarato il Ministero degli Esteri russo.
Secondo il Ministero, la Germania ha a lungo insistito che ci fosse una “traccia russa” negli attacchi cibernetici al parlamento tedesco nel 2015, e questo è stato fatto per creare un pretesto per l’introduzione di un nuovo pacchetto di sanzioni unilaterali contro la Russia attraverso l’Ue. Inoltre, le autorità tedesche hanno ignorato le proposte di Mosca di tenere conclusioni bilaterali di esperti, ha aggiunto il ministero.
«In risposta alle suddette azioni distruttive da parte dell’UE, Mosca ha deciso di ampliare la lista dei cittadini tedeschi cui è vietato l’ingresso in Russia. Secondo il principio diplomatico di reciprocità, gli alti funzionari delle strutture di sicurezza e di intelligence tedesche, che fanno parte del sistema del ministero della Difesa tedesco, sono stati scelti come nuove persone nella stop-list russa», ha detto il Ministero di Mosca.
Il Ministero ha aggiunto che Mosca si riserva il diritto di «utilizzare misure di risposta» in futuro, se la Germania continuerà nel suo atteggiamento ostativo.
A maggio, l’ambasciatore russo in Germania Sergey Nechaev è stato convocato al ministero degli Esteri dopo che il procuratore tedesco aveva emesso un mandato di arresto internazionale per il cittadino russo Dmitry Badin, sospettato di aver partecipato a un attacco hacker al Bundestag nella primavera del 2015. Berlino ritiene che Badin fosse un uomo dell’intelligence militare russa al momento dell’attacco.
L’Unione Europea e il Regno Unito hanno sanzionato in ottobre un’entità russa e due cittadini russi, tra cui Igor Kostyukov, capo della Direzione principale dello Stato Maggiore delle Forze Armate Russe, per il loro presunto coinvolgimento nell’organizzazione di attacchi cibernetici al Parlamento tedesco.
Le autorità russe hanno ripetutamente smentito le accuse occidentali di attacchi cibernetici.
Anna Lotti