RUSSIA. Il Belgorod è operativo con la Flotta del Nord

279

L’8 luglio la Marina russa ha messo in linea il K-329 Belgorod, il più lungo sottomarino a propulsione nucleare del mondo, ha dichiarato in un comunicato stampa il costruttore russo di sottomarini Sevmash.

Secondo Naval News, lo scafo allargato della classe Oscar II del Belgorod è di 178 metri di lunghezza e 15 metri di larghezza, rendendo l’unico sottomarino della classe Typhoon la nave più grande. Naval News osserva inoltre che il dislocamento del Belgorod supera molto probabilmente le 19.000 tonnellate della classe Oscar-II originale ed è più grande del più grande sottomarino occidentale, la classe Ohio degli Stati Uniti.

Secondo Sevmash, riporta AT, il Belgorod è progettato per affrontare missioni scientifiche, condurre operazioni di ricerca e salvataggio; infatti può fungere da vettore per veicoli di salvataggio in acque profonde e veicoli autonomi subacquei senza pilota. Il Belgorod è il primo vettore del drone sottomarino ad armamento nucleare Poseidon, che può sferrare un secondo colpo nucleare di rappresaglia contro i centri abitati, le grandi città e i centri industriali vicino alla costa, innescando tsunami radioattivi.

È stato progettato per trasportare il sottomarino da missione speciale Losharik, oltre a trasportare il Poseidon, stando a The Warzone, il Belgorod può fungere da nave madre per varie piattaforme di spionaggio sottomarino senza equipaggio, tra cui il Losharik.

Il Belgorod ha i timoni inferiori rinforzati, che gli permettono di stare sul fondo del mare, per dispiegare veicoli subacquei senza equipaggio, Uuv, che potrebbero essere usati per scopi di spionaggio intercettando o tagliando i cavi di comunicazione sottomarini.

Per quanto riguarda lo scopo del Belgorod, la russa Radio 1 ha detto che è progettato per lanciare i cavi di comunicazione dei sottomarini; per lanciare il drone Poseidon ed è specializzato in missioni di secondo attacco. Sarebbe un'”arma di rappresaglia” per una guerra nucleare su larga scala, che lancia i suoi droni Poseidon in risposta a un primo attacco nucleare con missili mobili, lanciatori terrestri e missili balistici intercontinentali Icbm, terrestri e marini contro la Russia.

Barents Observer riporta che Belgorod sarà in servizio sperimentale con la Flotta del Nord della Russia prima di essere consegnata alla Flotta del Pacifico, in due possibili sedi: Severodvinsk, dove è diretto lo sviluppo del drone Poseidon, o la baia di Olenya nella penisola di Kola, dove sono basati gli altri sottomarini speciali della Russia.

Secondo il database di addestramento militare statunitense Odin, il Poseidon è una famiglia di droni subacquei piuttosto che un singolo tipo. Alcune unità possono attaccare obiettivi costieri, mentre altre possono essere progettate come siluri super-cavitanti per attaccare gruppi da battaglia di portaerei. La variante ad armamento nucleare è armata con una testata di cobalto da 2 megatoni a bassa potenza che può contaminare un’area di 1.700 per 300 chilometri, rendendola un’arma di ultima istanza. Poseidon sembra essere un sottomarino robotico di 1,6-2 metri di diametro e 24 metri di lunghezza. Ha una velocità massima di 100 chilometri orari un raggio d’azione di 10.000 chilometri e una profondità massima di 1.000 metri – anche se il drone può operare a 50-100 metri in modalità a bassa velocità per aumentare la furtività.

Venendo al Losharik: può viaggiare per settimane in modalità a bassa velocità per raggiungere l’area di destinazione, prima di attivare la modalità ad alta velocità negli ultimi 2-3 chilometri verso l’obiettivo. Secondo GlobalSecurity.org, il Losharik è un sottomarino sabotatore disarmato. Può immergersi fino a 6.000 metri e, secondo quanto riferito, è il sottomarino più silenzioso e più difficile da individuare della Marina russa.

È progettato per piazzare bombe di profondità in luoghi inaccessibili, condurre sorveglianza, distruggere cavi sottomarini o collegarsi ad essi. Oltre a questi ruoli, può anche effettuare studi sui fondali marini, salvataggio di sottomarini e operazioni speciali. Avrebbe una lunghezza stimata di 69-79 metri, ha un dislocamento stimato di 2.000 tonnellate, è a propulsione nucleare con una velocità massima di 55 km/h e può ospitare un equipaggio di 25 persone.

Luigi Medici