QUAD. Primo faccia a faccia: chipwar e cyberwar all’ordine del giorno

113

Il primo incontro faccia a faccia tra i leader del Quad, Australia, India, Giappone e Stati Uniti, ha generato diverse iniziative progettate per aiutare a moderare o spezzare la presa della Cina su alcune tecnologie, compresi i chip semiconduttori e le reti 5G e anche una nuova iniziativa spaziale civile oltre che una maggiore attenzione alla sicurezza informatica.

Lo sforzo sui semiconduttori da parte del Quadrilateral Security Dialogue è «un’iniziativa congiunta dettagliata per mappare la capacità complessiva» e per identificare e correggere le vulnerabilità della catena di approvvigionamento, così come lo sforzo sul 5G è similmente progettato per aiutare a creare «un ecosistema di telecomunicazioni diversificato, resiliente e sicuro», ed è ovviamente volto a respingere gli sforzi 5G di Huawei e ZTE, riporta Breaking Defence.

Gli Stati Uniti hanno spinto gli alleati e i partner a resistere agli sforzi di Huawei e della Cina per rendere la loro tecnologia di base per molte reti nazionali 5G. Una parte fondamentale della strategia è una spinta per “lo sviluppo e l’adozione di Open RAN”; «La RAN è il collegamento finale tra la rete e il telefono. È il pezzo visibile e comprende le antenne che vediamo sulle torri, in cima agli edifici o negli stadi, più le stazioni base. Quando facciamo una chiamata o ci connettiamo a un server remoto, ad esempio per guardare un video su YouTube, l’antenna trasmette e riceve segnali da e verso i nostri telefoni o altri dispositivi portatili. Il segnale viene poi digitalizzato nella stazione base RAN e collegato alla rete». 

L’iniziativa spaziale porterà i paesi a condividere «informazioni sulla pesca illegale, su questioni associate alla consapevolezza del dominio marittimo», e coinvolgerà anche il monitoraggio del cambiamento climatico e «la promozione di una varietà di questioni associate agli estuari e alla pesca più in generale».

Ognuno dei leader del Quad ha avuto un incontro bilaterale con il presidente Biden e tra di loro. Il Quad ha tre gruppi di lavoro: uno sullo sviluppo dei vaccini, uno sulle tecnologie critiche e uno sul cambiamento climatico.

Anche se il nome della nascente struttura indica che la sicurezza è centrale come interesse, le questioni di sicurezza nazionale non sono state un obiettivo centrale della riunione; anche se ogni paese aveva il proprio consigliere per la sicurezza nazionale alle riunioni.

Nel frattempo, il giorno prima delle riunioni del Quad la Cina ha fatto del suo meglio per dimostrare che non condivide necessariamente l’obiettivo di un Indo-Pacifico libero e aperto, lanciando ondate di due dozzine di caccia e bombardieri all’interno della Zona di Identificazione della Difesa Aerea di Taiwan: 12 caccia J-16, due jet J-11, due bombardieri H-6, due aerei da guerra antisommergibile e un aereo da guerra elettronica entrati nella ADIZ, secondo il ministero della difesa di Taiwan.

Lucia Giannini