PETROLIO. Mercato del greggio molto volatile

18
Screenshot

Niente sfugge all’interconnessione transnazionale, non c’è infatti nessun settore quotato in borsa che rimane escluso nell’andamento borsistico dal contesto geopolitico. Un esempio eclatante è dato dal settore petrolifero. 

Il mercato del petrolio greggio Brent ha avuto un inizio di 2025 volatile, con i prezzi in aumento dell’1,4% a 65,4 dollari al barile il 16 maggio, il secondo guadagno settimanale consecutivo. I guadagni sono avvenuti mentre le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si sono allentate a seguito di una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha temporaneamente sollevato il sentiment del mercato. Tuttavia, la tendenza generale rimane ribassista, con prezzi in calo del 12,39% da inizio anno, a causa delle preoccupazioni relative alla domanda stagnante e all’aumento dell’offerta.

Tra i principali fattori che incidono sul mercato figurano un potenziale accordo nucleare tra Stati Uniti e Iran, che potrebbe aggiungere 400.000 barili al giorno alla fornitura globale, e l’aumento delle scorte di greggio statunitensi. Inoltre, la produzione dell’OPEC+ e le aspettative di tassi di interesse statunitensi più bassi plasmano le prospettive di mercato. Nonostante il recente rialzo, gli analisti prevedono una continua pressione al ribasso sui prezzi: l’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede una media di 68 dollari al barile per aprile 2025. L’Europa però intende intervenire nel mercato e fissare nuovi prezzi al ribasso per il petrolio. 

La volatilità del mercato del petrolio greggio Brent evidenzia il delicato equilibrio tra eventi geopolitici e fondamentali economici. In quanto parametro di riferimento fondamentale per i prezzi globali del petrolio, la sua performance ha implicazioni di vasta portata per i mercati energetici e per l’economia nel suo complesso. 

La situazione attuale mette in luce i problemi causati dall’eccessiva dipendenza dalle politiche energetiche verdi e dalle azioni imprevedibili delle aziende occidentali, che continuano a sconvolgere i mercati energetici tradizionali e la stabilità economica globale.

Lucia Giannini

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/