Il nuovo coronavirus sarebbe stato due volte più contagioso di quanto si pensava, quando si è diffuso dal suo epicentro iniziale nella Cina centrale. Gli epidemiologi avevano precedentemente stimato che ogni persona affetta da Covid-19, contagiasse in media da due a tre persone, sulla base dei primi casi nella città di Wuhan. Ma i ricercatori negli Stati Uniti hanno detto che la gestione caotica della situazione a Wuhan all’inizio potrebbe aver fornito darti incompleti e distorto il quadro generale. La nuova stima del Los Alamos National Laboratory in New Mexico è che coloro che hanno portato il coronavirus a Wuhan lo stavano trasmettendo a 5,7 persone in media, riporta Scmp.
Nello studio, pubblicato la settimana scorsa su Emerging Infectious Diseases, i ricercatori hanno scritto: «L’indisponibilità di reagenti diagnostici all’inizio dell’epidemia, i cambiamenti nell’intensità della sorveglianza e nelle definizioni dei casi, e sistemi sanitari sopraffatti hanno confuso le stime della crescita dell’epidemia». La ricerca di Los Alamos ha analizzato circa 140 primi pazienti al di fuori della provincia di Hubei, di cui Wuhan è la capitale, per proiettare quanto intensamente il coronavirus si stesse diffondendo dall’epicentro. La maggior parte dei casi iniziali in altre province aveva legami epidemiologici o esposizione a Wuhan. «Quando i casi sono stati confermati in province al di fuori dell’Hubei, tutte le province della Cina avevano accesso a kit diagnostici e si stavano impegnando nella sorveglianza attiva dei viaggiatori al di fuori di Wuhan (…) I sistemi sanitari al di fuori di Hubei non erano ancora sommersi da casi e stavano attivamente cercando il loro primo caso positivo, portando a un pregiudizio molto più basso nella segnalazione».
I ricercatori statunitensi hanno anche utilizzato i dati dei telefoni cellulari per stimare il numero di viaggiatori giornalieri in entrata e in uscita da Wuhan. La loro proiezione è stata poi confrontata con lo schema del tasso di mortalità a Wuhan, che era più chiaramente definito e coerente rispetto agli altri dati della città sull’epidemia e hanno scoperto che invece di impiegare da sei a sette giorni per raddoppiare il numero di persone infette, come si pensava, ci sono voluti solo da 2,3 a 3,3 giorni.
Sulla base della loro nuova intensità stimata dell’epidemia iniziale, il team di ricerca ha detto che per ottenere la cosiddetta immunità del gregge sarebbe stato necessario che almeno l’82% delle persone fosse immune, per infezione o vaccinazione, per fermare la diffusione del contagio in una popolazione e non circa il 60%, come suggerito da ricerche precedenti.
Alla fine di gennaio, i ricercatori della Cina continentale e di Hong Kong, incluso il capo del CDC cinese George Gao, avevano stimato che un paziente di Covid-19 avrebbe potuto infettare una media di 2,2 persone, basandosi sullo studio di 425 pazienti a Wuhan.
Una stima più recente di questo numero di riproduzione, fatta dall’Imperial College di Londra il mese scorso, ha trovato la cifra per 11 paesi europei, compresa la Gran Bretagna, di 3,87 persone.
Sempre il mese scorso, una ricerca presso la Payame Noor University di Teheran, che è stata sottoposta a peer review, ha rilevato che una media di 4,86 persone potrebbe essere infettata per paziente nella prima settimana dell’epidemia in Iran.
Il numero di riproduzioni per l’epidemia di sindrome respiratoria acuta grave (Sars) del 2002-03 – che ha infettato oltre 8.000 persone e ne ha uccise quasi 800, per lo più nella Cina continentale e a Hong Kong – è stato stimato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità pari a 3. Gli autori del nuovo studio di Los Alamos hanno aggiunto che un livello più alto di infettività significava che se i portatori asintomatici rappresentavano una parte sostanziale della trasmissione, allora la quarantena e la rintracciabilità dei contatti di coloro che mostravano i sintomi non sarebbero stati sufficienti ad arrestare la diffusione del virus.
Tommaso dal Passo