PANAMA. Quando l’AI incontra l’agricoltura

283

Gli agricoltori latinoamericani hanno ora accesso a uno strumento di nuova generazione per incrementare la produzione grazie alla piattaforma di intelligenza artificiale di Microsoft.

La piattaforma, riporta Efe, è fornita da Microsoft per l’America centrale, che sta collaborando con l’Istituto Inter-Americano per la Cooperazione in Agricoltura, Iica, per la prevenzione di parassiti attraverso l’incorporazione di IA con sensori e chatbot, tra gli altri strumenti.

Circa tre mesi fa, si è iniziato con il Costa Rica e poi anche altri paesi sudamericani hanno iniziato a utilizzare il servizio chatbot.

Il piano Microsoft è che il costaricano Iica inizi a diffondere l’uso di questi strumenti nell’intero emisfero nei prossimi mesi, poiché sono in Cloud e le innovazioni vengono costantemente aggiornate, sillabare dei risultati registrati. Microsoft quindi è diventato una sorta di consulente per l’istituto sudamericano fornendo tecnologia, e sostegno alla produzione.

Attraverso l’uso di Intelligenza Artificiale, le aziende e i cittadini in generale saranno in grado di effettuare un processo di trasformazione digitale e definire meglio la direzione che stanno andando a prendere, in base a ciò che considerano la loro priorità. Iica copre l’intero settore agricolo, dal lavoratore agricolo che semina alle aziende agricole, tutto ciò che è connesso con il processo avrà una trasformazione digitale, e tutto ciò per aiutare e responsabilizzare l’agricoltore rendendo il suo lavoro più efficiente. Quando si manifesta un parassita o qualcosa che può rovinare le colture, cosa c’è di meglio di un agricoltore che ha le soluzioni per impedirne la diffusione, esistono anche soluzioni legate al clima.

Si è svolto da poco il Panama’s AI+ Tour, ultimo di una serie di eventi in America Latina tesi a mostrare il potere di trasformazione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori di applicazione.

Secondo uno studio presentato la scorsa settimana a Panama, se l’America Latina accelerasse l’adozione della digitalizzazione, la regione godrebbe di una crescita annuale del 4,3% nel prossimo decennio.

Maddalena Ingroia