
Una grande notizia nella lotta mondiale alla Malaria arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’organizzazione ginevrina, infatti, ha autorizzato il primo vaccino antimalarico per bambini nella storia.
L’impiego di massa potrà adesso essere usato nell’Africa Subsharaiana e in altre zone a rischio, il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha definito in una nota che l’approvazione del vaccino: «È un progresso per la scienza, la salute infantile e la lotta contro la malaria».
l vaccino contro la malaria RTS, S/AS01, prodotto dalla multinazionale farmaceutica britannica GlaxoSmithKline (comunemente nota come GSK), potrà essere distribuito dopo il successo dei programmi pilota di immunizzazione in Ghana, Kenya e Malawi e in altre regioni con trasmissione da alta o moderata della malattia.
È una notizia rivoluzionaria, considerando che la malaria fa registrare circa 230 milioni di casi e 400 mila decessi all’anno, e che nel 2019 a causa della malattia sono morti più di 260 mila bambini soltanto in Africa.
Il vaccino in oggetto non eradica la malattia, poiché è dimostrato che se usato da solo come prevenzione dall’acquisizione della malaria ha un’efficacia non così alta, ma se somministrato insieme agli antimalarici, sempre nei bambini, si ha circa il 70 per cento di riduzione dall’ospedalizzazione o dalla morte, rendendo tali risultati eclatanti; il vaccino infatti permette di raggiungere più di due terzi dei bambini che non hanno una zanzariera sotto la quale dormire e non ha registrato alcun impatto negativo su altri vaccini di routine o altre misure per prevenire la malaria.
Adesso il prossimo passo è capire quanto la comunità internazionale sarò disposta ad investire per un’implementazione più ampia, se e come poi questo si tradurrà nel processo decisionale nazionale sull’adozione del vaccino come parte delle strategie nazionali di controllo della malaria. I finanziamenti per il trial pilota sono stati veicolati attraverso una collaborazione senza precedenti tra tre importanti organismi di finanziamento della salute globale: Gavi, Vaccine Alliance; il Fondo globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria.
Salvatore Nicoletta