
Mentre i recenti inverni hanno talvolta visto una spruzzata di neve sulle cime frastagliate delle montagne dell’Oman, questo non è il motivo principale per cui il sultanato del Golfo è ampiamente conosciuto come la “Svizzera d’Arabia”.
L’Oman, la Svizzera d’Arabia, riporta Asia Times, ha una tradizione politica decennale di neutralità e mediazione; Muscat ha spesso fornito un canale di comunicazione tra parti in guerra, rimanendo al di fuori delle controversie. Ora però, con l’aumento della pressione degli Stati Uniti sull’Iran con il sostegno degli altri Stati del Golfo, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, cresce l’incertezza sulla durata di una simile politica neutrale del sultanato.
Il gasdotto Iran-Oman, un importante progetto di ingegneria ed energetico, è stato concordato l’anno scorso dopo un iter ultradecennale. È stato formato a luglio un comitato congiunto per finalizzare l’accordo. Con un costo stimato di 1,2 miliardi di dollari, il gasdotto invierebbe 28 milioni di metri cubi di gas naturale iraniano al giorno all’Oman attraverso il porto meridionale dell’Iran di Kuhmobarak, secondo una dichiarazione della National Iranian Gas Company.
Kuhmobarak si trova sul mare dell’Oman, al di fuori dello stretto di Hormuz, attraverso il quale passa circa il 30% delle forniture giornaliere di petrolio e gas di tutto il mondo. Da lì, il gasdotto passa attraverso le acque fino al porto settentrionale dell’Oman di Sohar. Il gas verrebbe poi convertito in Gnl per l’esportazione o potrebbe essere utilizzato in Oman, che da alcuni anni ha visto diminuire le proprie riserve, un ostacolo alla crescita economica. Le recenti scoperte di gas in Oman potrebbero però smorzare il caso nel medio-lungo termine.
Inoltre al di là dell’oleodotto l’Oman vuole usare la sua posizione oltre lo Stretto di Hormuz per affermarsi come sbocco per il petrolio e il gas di altri paesi. Lo Stretto è stato spesso un punto di frizione tra l’Iran e gli Stati Uniti. I porti dell’Oman si trovano al di fuori della strozzatura di Hormuz e negli ultimi anni sia gli Emirati Arabi Uniti che l’Arabia Saudita considerano anche gli oleodotti come un modo per aggirare lo Stretto e i suoi potenziali pericoli.
Muscat intrattiene buone relazioni con Teheran da prima della Rivoluzione islamica del 1979, con le truppe dello scià che hanno aiutato l’attuale sultano a porre fine alla rivolta di Dhofar all’inizio degli anni Settanta. L’Oman ha anche mantenuto buone relazioni con gli Stati Uniti attraverso un accordo di libero scambio, basando i diritti delle forze americane e la cooperazione contro il terrorismo tra i fondamenti del rapporto.
L’Oman ha dichiarato ufficialmente che sta continuando a sviluppare il progetto del gasdotto.
Antonio Albanese