Una missione dell’Unione Europea arriverà in Myanmar questo mese per valutare la possibilità di revocare lo status commerciale del Sistema di preferenze generalizzate, Spg, della nazione, una mossa che devasterebbe settori chiave dell’economia locale. Il Commissario Ue per il commercio Cecilia Malmstrom ha iniziato la revisione dello status, all’inizio di questo mese, in risposta alla relazione informativa del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sui presunti abusi perpetrati dalle forze armate del Myanmar negli Stati Rakhine, Kachin e Shan, riporta Scmp.
Lo studio, pubblicato a settembre dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, accusa i militari del Myanmar di abusi che includono crimini contro l’umanità e genocidio contro la comunità musulmana Rohingya che ha fatto spostare oltre 700.000 rifugiati attraverso il confine in Bangladesh. Malmstrom, il cui mandato le ha permesso di avviare la decisione punitiva contro il Myanmar senza chiedere l’approvazione di altri membri dell’Ue, ha detto nel suo blog il 5 ottobre: «Non siamo ancora sull’orlo del baratro e c’è ancora tempo per la Cambogia e il Myanmar di allontanarvisi».
L’abolizione dello status Spg del Myanmar, che è stato concesso dall’Ue nel 2013 a seguito di una serie di riforme politiche ed economiche che si sono concluse con le elezioni del 2015 dopo decenni di governo militare, sarebbe un colpo significativo all’economia del Myanmar, già in crisi.
Il settore dell’abbigliamento orientato all’esportazione, uno dei pochi punti di forza dell’economia del paese, sarebbe particolarmente colpito. L’abbigliamento si è classificato al secondo posto dietro solo a petrolio e gas nelle esportazioni dello scorso anno, facendo guadagnare al paese circa 2,7 miliardi di dollari in valuta estera, contro 1,9 miliardi di dollari nel 2016 e circa 1 miliardo di dollari nel 2015, secondo i dati dell’Associazione dei produttori di indumenti Myanmar, Mgma.
All’inizio di questo mese la Banca Mondiale ha declassato le sue previsioni di crescita economica del Myanmar nel 2018 al 6,2%, rispetto alla sua precedente stima del 6,8%, in gran parte a causa di fattori interni.
Le esportazioni di abbigliamento hanno rappresentato il 72% degli 1,8 miliardi di dollari di Myanmar in spedizioni verso l’Ue nel 2017, rendendo l’Ue uno dei pochi mercati con cui il Myanmar ha goduto di un surplus commerciale.
Il settore è un’enorme fonte di occupazione in un paese in cui 15,2 milioni di persone, pari al 32% della popolazione, vivono ancora al di sotto della soglia di povertà. Le fabbriche cinesi sono quasi 300 nel Mgma; gli investimenti cinesi hanno iniziato a confluire nel settore dell’abbigliamento nel 2013 per capitalizzare lo status Spg del Myanmar nei lucrativi mercati dell’Ue.
Antonio Albanese