MACEDONIA. Skopje tra stallo politico e crisi economica

413

Più la Macedonia precipita nello stallo politico, più si fanno sentire gli effetti sull’economia e nella vita quotidiana dei macedoni. Le tensioni sono aumentate, recentemente nello stato balcanico di circa 2,1 milioni, con una maggioranza slava e una grande minoranza di etnia albanese, per le proteste derivanti dalla possibile inclusione del partito di etnia albanese in una coalizione di governo guidata dai socialdemocratici, riporta Rferl.

La Macedonia ha iniziato la sua discesa agli inferi politici due anni fa come lo scandalo delle intercettazioni illegali: il partito di governo conservatore, Vmpro-Dpmne, guidato dall’ex primo ministro Nikola Gruevski, era responsabile della sorveglianza illegale di circa 20000 persone tra giornalisti, politici e leader religiosi.

Le massicce proteste antigovernative hanno portato alla mediazione dell’Unione europea che ha creato uno Speciale Pubblico Ministero, Sjo, per indagare le intercettazioni e le eventuali dimissioni del governo di Gruevski. Nonostante le diverse tornate elettorali, la Macedonia, dove quasi una persona su quattro è senza lavoro, non ha stabilità politica.

Le aziende, inoltre, riporta Rferl, «sono alle prese con problemi di liquidità (…) con l’impossibilità di pagare i loro debiti (…) Alcune società sono costrette a recedere dai contratti o effettuare dei licenziamenti, perché non sono in grado di continuare a causa di questi problemi».

Il Vmro-Dpmne ha ottenuto 51 seggi e i socialdemocratici 49 nel ballottaggio di dicembre 2016 per 120 seggi in parlamento, rendendo impossibile formare un governo senza i partiti che rappresentano in modo esplicito gli albanesi. Zoran Zaev, leader dell’Unione socialdemocratico all’opposizione, ha accettato di formare una coalizione con partiti di etnia albanese in cambio di loro richieste di maggiori diritti e dell’albanese come seconda lingua ufficiale.

Il presidente Gjorge Ivanov si è rifiutato di dare a Zaev luce verde, sostenendo che la questione della lingua è un tentativo di distruggere l’indipendenza della Macedonia, e ha accusato l’Albania di interferenza nei suoi affari interni.

L’economia macedone sembrava tenere nonostante le turbolenze politiche: la produzione economica è aumentata ogni anno tra il 2012 e il 2015. Ma nella seconda metà dello scorso anno, la crescita è rallentata al 2,2 per cento a causa della contrazione degli investimenti e una più debole crescita del credito che «riflette le incertezze politiche», secondo il Fondo Monetario Internazionale: «L’economia ha subito una serie di shock negli ultimi due anni, tra cui una crisi politica prolungata (…) La crescita ha finora dimostrato capacità di recupero che beneficiano di politiche accomodanti, di prezzi bassi delle materie prime, sostenuti gli investimenti stranieri, e del miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Tuttavia, la crisi politica interna prolungata sta cominciando a pretendere un pedaggio sulla fiducia e sulle prospettive di adesione all’Ue del paese», afferma il Fmi.

Lucia Giannini