LIBRI. Le guerra contro DAESH, errori e valutazioni

129

Il 5 luglio 2014 lo Stato Islamico ha dichiarato il suo Califfato che si estende su territori in Iraq e Siria. In risposta, l’Operazione Inherent Resolve, una coalizione di 77 nazioni guidata dagli Stati Uniti, è stata lanciata per rispondere alla minaccia dello Stato Islamico. The West’s War Against Islamic State (edizioni I.B. TAURIS) dello storico britannico Andrew Mumford, offre la prima storia dell’operazione Inherent Resolve e della guerra dell’Occidente contro Daesh, dal suo inizio nel 2014 alla caduta di Raqqa nel 2017.

Mumford offre un’analisi e una valutazione completa della campagna militare dispiegata contro l’ISIS in Siria e in Iraq, esaminando gli obiettivi strategici dell’Occidente e gli interessi contrastanti delle potenze rivali, ovvero Russia, Iran e Turchia. Esaminando le singole componenti operative di questo impegno militare, come l’uso dei droni, la guerra informatica, le operazioni delle forze speciali e la sponsorizzazione delle forze di guerriglia, questo libro offre una visione unica della natura della guerra moderna.

Mumford ne individua anche le criticità: «Comprendere l’Operazione Inherent Resolve ci permette di andare in qualche modo verso la comprensione di come nel secondo decennio del XXI secolo la percezione politica occidentale della gestione del rischio sia diventata onnipresente. Rivela come la lunga ombra gettata dall’invasione dell’Iraq del 2003 penda ancora sulla volontà occidentale di impegnarsi militarmente in una guerra su larga scala con un nemico irregolare. Rivela una preferenza strategica per un mix di azioni cinetiche limitate (attacchi aerei a basso rischio e una crescente dipendenza dalle forze per le operazioni speciali [SOF]) e una dipendenza dai proxy per portare la lotta all’ISIS sul terreno. Il risultato è stata una premessa strategica scomoda per l’operazione Inherent Resolve – sconfiggere l’ISIS, ma senza spendere troppa forza convenzionale, spostando il più alto rischio cinetico su altri.

Due debolezze chiave, intrecciate, hanno minato fondamentalmente l’operazione Inherent Resolve. La prima debolezza è stata la mancanza di una visione politica per la Siria post-ISIS. Bashar al-Assad rimane ancora a Damasco, anche se ISIS è stato ampiamente “epurato”. Il destino di questo leader e di quel gruppo sono inestricabilmente legati. La risposta dell’Occidente alle azioni di Assad durante la guerra civile siriana iniziata nel 2011 ha colorato le loro azioni in relazione all’ascesa dell’ISIS nel 2014. L’astuta autocaratterizzazione di Assad come perno della guerra contro l’ISIS lo ha trasformato in un alleato de facto e alla fine ha preservato il suo regime – ma al prezzo dell’incapacità dell’Occidente di offrire una contro-narrazione efficace al popolo siriano che vive sotto il controllo dell’ISIS.

La seconda debolezza è stata il fatto che il fantasma dell’Operazione Iraqi Freedom si aggirava nei corridoi della pianificazione politica dell’Operazione Inherent Resolve. Il massiccio contraccolpo derivante dalla rimozione di Saddam Hussein – la creazione di un enorme vuoto di sicurezza in cui i gruppi jihadisti potevano proliferare – ha causato uno spostamento quantico nell’opinione di Washington, e dell’Occidente più in generale, che le guerre di cambiamento di regime che mettono un gran numero di truppe occidentali nei paesi del Medio Oriente sono politicamente disastrose, finanziariamente impraticabili e militarmente non gratificanti. Assad è rimasto proprio perché Saddam se n’era andato. Un’eredità importante della guerra in Iraq è stata un’avversione intrinseca – chiaramente promossa nelle figure politicamente diverse di Barack Obama e Donald Trump – verso interventi militari su larga scala che sarebbero costosi in sangue e denaro.

Il dilemma che l’Occidente ha dovuto affrontare con l’ascesa dell’ISIS è stato quindi: come raggiungere l’obiettivo di minimizzare la nostra esposizione al rischio e contemporaneamente ridurre la minaccia del gruppo? Il risultato è stata una strategia che ha offerto la leadership, ma non la gestione del problema».

Tommaso Dal Passo