LIBIA – Tripoli 17/03/2014. L’accordo tra Libia e Tunisia per la riapertura del valico di frontiera tra i due paesi di Ras Jedir, chiuso da più di due settimane, ha retto solo un paio d’ore: il valico è stato chiuso per violazione delle disposizioni di sicurezza da parte tunisina.
«Il valico di frontiera di Ras Jedir tra la Libia e la Tunisia è stato chiuso il 15 marzo, il traffico è stato fermato dopo la violazione delle garanzie per la sicurezza dei passeggeri su entrambi i lati», ha detto il direttore del checkpoint colonnello libico Mohamed Jarafa.
«Cittadini libici sono stati vittime di molestie e le loro auto sono state danneggiate nella regione di Benguerdane», ha aggiunto il colonnello, notando che si tratta di «una violazione dell’accordo di sicurezza tra le due parti».
Il traffico era ripreso il 16 marzo, dopo che Libia e Tunisia avevano concordato il 14 marzo di riaprire Ras Jedir avendo concordato le disposizioni relative alla sicurezza e alla semplificazione delle formalità amministrative per i passeggeri nei posti di blocco su entrambi i lati.
Le autorità libiche e tunisine si sono impegnate a garantire la sicurezza reciproca dei loro cittadini nel proprio territorio.
Valico importante Sensibile commerciali assi e gli scambi umani tra i due paesi , Ras Jedir è chiusa dal 25 febbraio in Libia per la mancata attuazione concordati tra la Tunisia e Tripoli Tunisi per gestire le modalità di attraversamento (AGC: Chiuso per contrabbando il valico libico – tunisino; Ras Jedir: confusione al valico).
Bengerdane, cittadina tunisina a 30 km da Ras Jedir è state teatro negli ultimi giorni, di violente proteste con le strade bloccate da barricate e con uso dei lacrimogeni da parte della polizia.
I manifestanti chiedevano l’apertura del valico, che rappresenta la principale fonte di reddito per gli abitanti di questa città che vivono di attività commerciali transfrontaliere, compreso il contrabbando.
Diversi milioni di libici e tunisini annualmente attraversano in entrambe le direzioni le frontiere, spendendo negli scambi commerciali tra i due paesi, prima della caduta di Gheddafi, più di 2 miliardi di dollari l’anno.
I libici visitano la Tunisia per turismo e per curarsi, mentre i tunisini vanno in Libia per shopping o in cerca di lavoro.