LIBIA. Sostegno internazionale alla battaglia di Tripoli, dice LNA

237

Il portavoce dell’esercito nazionale libico (LNA), il generale Ahmed Al Mismari, ha dichiarato il 12 luglio che la battaglia in Libia è una battaglia internazionale tra la comunità internazionale e il terrorismo rappresentato dalla Fratellanza musulmana e dalle altre organizzazioni terroristiche, pertanto, qualsiasi sostegno a questi gruppi non avrà effetti solo sulla Libia, ma si rifletterà sull’intera regione e non sarà l’esercito libico responsabile solo di questa guerra, ma ci saranno conseguenze arabe, regionali e internazionali.

«Ora vediamo un grande sostegno internazionale per ciò che l’esercito libico sta facendo a Tripoli», ha detto Al Mismari in un’intervista con il sito degli Emirati arabi Erem news. «La comunità internazionale ha iniziato a capire cosa sta succedendo in Libia». Al Mismari ha affermato che «le organizzazioni internazionali sono state oggetto di una grande confusione da parte dei Fratelli Musulmani e delle sue istituzioni, come l’Organizzazione di Solidarietà per i Diritti Umani in Svizzera (…) l’organizzazione di Solidarietà ha fornito molti rapporti falsi ed è stata in grado di comunicare questi rapporti ad alcune organizzazioni e organismi internazionali, ma la comunità internazionale è ora consapevole di queste cose», ha continuato Al Mismari.

Durante l’intervista, Al Mismari ha parlato di una “road map” che emergerà da un ampio dialogo nazionale dopo aver assicurato Tripoli, a cui prenderanno parte tutte le fazioni del popolo libico e dei blocchi politici. Per quanto riguarda gli eventi della città libica Gharian, il portavoce del LNA ha detto: «Secondo la nostra dottrina militare, non possiamo dire che abbiamo perso questa città o quel luogo. L’obiettivo dell’esercito non è specificamente Gharian, ma raggiungere la capitale Tripoli». Sugli interventi turchi nel suo paese, Al Mismari ha detto: «La Turchia sostiene le milizie nei campi di battaglia.. la battaglia è diventata aperta», aggiungendo che «l’esercito libico ha i suoi strumenti per affrontare la Turchia».

Da parte sua, il comandante della sala operativa occidentale, il maggiore generale Abdel Salam Al Hassi ha detto che l’Esercito nazionale si sta preparando a lanciare la seconda fase della operazione Tripoli, che sarà un passo cruciale verso la sicurezza della capitale e l’eliminazione delle formazioni armate. Al Hassi ha detto al quotidiano degli Emirati Arabi Al-Bayan che le unità militari stanno facendo progressi significativi nei centri della battaglia della capitale e che sono pronti a seguire gli ordini del Comando Generale: «L’esercito nazionale è impegnato a preservare la vita dei civili, oltre a mantenere l’integrità delle istituzioni», ha continuato Al Hassi.

Inoltre, Il generale Khaled al-Mahjoub, direttore del dipartimento della Guida Morale dell’esercito libico nazionale ha detto che l’esercito nazionale mantiene tutte le installazioni a Tripoli e i civili, aggiungendo che l’eliminazione delle milizie viene attraverso l’imposizione di un cordone attorno alla capitale lasciando spazio al movimento della popolazione.

In un’intervista con uno dei canali egiziani, Al-Mahjoub ha sottolineato che la Turchia sta interferendo negli affari libici dopo aver fornito le milizie con aerei, mercenari ed armi, aggiungendo che l’esercito ha il pieno controllo dei cieli in Libia ed è vicino a sottrarre la capitale alle milizie armate.

Marwa Mohammed
Corrispondente dal Cairo