KIRGHIZISTAN – Bishkek . 19/01/14. Secondo il tossicologo-medico, Jenishbek Nazaraliev, la cosa migliore per il Kirghizistan è legalizzare la marijuana (le foglie essiccate di canapa) per scopi ricreativi e medici. «La canapa è una pianta ambientale e industriale di valore» ha asserito la donna.
Sebbene vietata da molti anni, sempre secondo il tossicologo-medico russo, gli Stati Uniti avrebbero vietato la marijuana perché avrebbe avuto pressioni dall’industria della lavorazione del legno, perché la carta di canapa era molto più economica rispetto al legno.
Altra tesi addotta dalla donna è che oramai la legalizzazione delle droghe leggere come la marijuana, è all’ordine del giorno di molti paesi.
Gli Aativisti per la depenalizzazione della produzione, distribuzione e vendita di marijuana sostengono che i tossicodipendenti saranno meno propensi a ricorrere a droghe pesanti, e gli spacciatori avrebbero perso i loro profitti illeciti. Tra i paesi menzionati dalla donna, l’Uruguay che recentemente è diventato il primo paese al mondo dove la marijuana è completamente depenalizzata, dalla coltivazione alla vendita fino al consumo.
I referendum negli stati di Washington e Colorado negli Stati Uniti hanno a alloro volta depenalizzato la marijuana. Nei Paesi Bassi, può essere legalmente venduta, anche se la produzione è vietata.
In Kirghizistan, le piantagioni di canapa selvatica svolgono un ruolo economico importante nella parte orientale della Issyk-Kul, Chui Valley, zona Toktogul, le regioni occidentali della regione Talas, ecc., in queste zone, la raccolta illegale e la distribuzione di marijuana e dei suoi derivati, come l’hashish, sono una fonte di reddito supplementare della popolazione locale.
Non solo, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Aki, in questa area anche le forze dell’ordine lavorano al servizio della “produzione” di marijuna. «Essi sono attivamente coinvolti nella ridistribuzione e nel controllo sulle piantagioni, nei rapporti con gruppi criminali e i residenti locali, il traffico di droga, di distribuzione, ecc». «Spesso» si legge ancora nelle colonne del giornale «vediamo l’intensa concorrenza tra le forze di polizia e residenti locali per le imprese. Un esempio lampante – il pestaggio sistematico di agenti di polizia nel distretto Toktogul un paio di anni fa». Ma soprattutto il debug non fa funzionare il sistema-paese.
Come con tutti i produttori di prodotti agricoli, a loro va la fetta minore degli introiti mentre con la legalizzazione le cose si capovolgerebbero. I campi di canapa selvatica, nonché eventuali mezzi di produzione, in condizioni di uso intensivo senza l’osservanza delle misure di protezione ambientale, stanno rapidamente degradando il paesaggio.
E a chi teme che la legalizzazione potrebbe portare a degli effetti negativi, la narcologa spiega che nella regione Issyk-Kul per via delle istituzioni giuridiche deboli, scarsa consapevolezza, atteggiamenti paesi vicini molto balnei nei confronti delle droghe gli effetti negativi della legalizzazione non possono superare quelli positivi. Ma i principali ostacoli alla legalizzazione sono le autorità di polizia e gruppi criminali che potrebbero perdere il loro reddito ombra.