A Gaza si cominciano a intravedere armi, usate da Hamas e affiliati che assomigliano molto a quelle israeliane. Secondo il quotiamo Haaretz per esempio: Il missile “Almas” è stato copiato dal bottino israeliano caduto nelle mani di Hezbollah durante la guerra del 2006.
La scoperta arriva dopo un attacco di Hezbollah ha preso di mira la cupola spia del sito israeliano Ras Naqoura colpita da un missile che ad un primo sguardo sembrava proprio israeliano.
Il quotidiano israeliano Haaretz ha rivelato dettagli sul missile guidato lanciato da Hezbollah contro la cupola spia del sito israeliano “Ras Naqoura” al confine libanese con la Palestina, che ha causato vittime oltre la linea di vista, il missile utilizzato era una copia di un missile israeliano caduto nelle mani di Hezbollah, questo tipo di missile si alza in alto, cerca obiettivi nascosti e li insegue.
Nella Guerra dell’Ottobre del 1973, la minaccia più avanzata per le forze corazzate israeliane era il missile Sagger. Nella seconda guerra del Libano, le forze dell’IDF affrontarono il Kornet, un missile anticarro che divenne la più grande minaccia di Hezbollah per le forze corazzate e di fanteria dell’IDF. Durante la scorsa settimana, un nuovo missile anticarro è stato aggiunto pubblicamente e ufficialmente, dopo che Hezbollah ha pubblicato la documentazione di un attacco a due strutture di intelligence dell’esercito israeliano al confine libanese.
Il missile Almas 1 ha capacità avanzate che consentono ai suoi operatori di lanciarlo verso il bersaglio, anche quando si trova dietro una catena di colline o quando non si trova in una linea di vista diretta dall’angolo di vista del lanciatore. Il Kornet può essere guidato da un laser, ma il tiratore – o il suo assistente – deve vedere il bersaglio e dirigere il missile verso di esso. Al contrario, il missile Diamond può generalmente essere lanciato verso la posizione del bersaglio stimato, anche quando non è visibile al lanciatore o al suo assistente. Il missile può sollevarsi dopo il lancio ed aggirare gli ostacoli alla vista. Il suo operatore segue la traiettoria attraverso una telecamera fissata a un tubo [nella parte anteriore del] missile, finché non identifica il bersaglio, e poi continua a dirigere il missile finché non ottiene un colpo preciso.
L’esperto di missili e droni e ricercatore senior presso la Missile Defense Advocacy Alliance, Tal Anbar, ha detto ad Haaretz che “questa è la prima volta che il lancio di questo missile è stato documentato in modo inequivocabile, ma non è il primo lancio”. La prima documentazione trasmessa da Hezbollah mostrava che un missile diamante era stato lanciato contro una struttura di intelligence situata sulle colline di confine, a nord di Shlomi. La telecamera sul tubo del missile documenta il suo volo verso l’alto, e l’intera base appare quindi davanti agli occhi dell’operatore, che dirige il missile direttamente verso una cupola bianca all’interno della quale sembra esserci un radar o un altro dispositivo di intelligence. Il cortometraggio finisce. Nel video, Hezbollah mostra ulteriori strutture nella base che erano state prese di mira da attacchi precedenti.
Il Diamond, rivelato per la prima volta nel 2016, è una copia di uno degli avanzati missili anticarro presenti nell’arsenale dell’esercito israeliano. Anbar ha sottolineato: «L’origine del missile sono diversi missili Spike israeliani caduti come bottino nelle mani di Hezbollah nel 2006». La questione fornisce un esempio della capacità dell’Iran di replicare le munizioni occidentali, come ha fatto con molti tipi di missili, veicoli aerei senza pilota e mezzi di combattimento aggiuntivi che ha acquisito. «L’Iran è un paese relativamente avanzato che può prendere sistemi di questo tipo e replicarli con un alto livello di conformità e vicinanza all’originale, e ha dimostrato molte volte impressionanti capacità di improvvisazione. È chiaro che Israele sta producendo versioni avanzate di ciò che fanno non hanno, ma per i bisogni di Hezbollah, quello che hanno di più.»
I missili israeliani “Spike” (Gale) offrono capacità che non sono disponibili tra i loro predecessori, come il Kornet e il TOW utilizzati da Hezbollah. Lo Spike è dotato di un sistema di guida elettro-ottico, compreso un puntatore termico, che gli conferisce capacità “spara e dimentica”: l’operatore seleziona un bersaglio, lancia e il missile insegue il bersaglio – anche se è in movimento – e continua per inseguirlo finché non lo colpisce. In alternativa, se il bersaglio si trova a lunga distanza oltre la linea di vista dell’operatore, questi può prima lanciare il missile, permettendogli di avvicinarsi all’area stimata e solo in una fase molto avanzata selezionare un bersaglio. Uno dei famosi vantaggi dello “Spike” risiede nella sua capacità di effettuare un attacco dall’alto su carri armati e veicoli corazzati, ottenendo così un colpo in un’area in cui la corazzatura è relativamente debole.
“Spike” può essere lanciato da una piattaforma treppiede posta a terra, veicoli leggeri, veicoli blindati, elicotteri, navi e droni. La versione del missile “Tammuz” (SPIKE NLOS), di sesta generazione, ha una gittata fino a 50 km con lancio dall’aria. L’ultimo arrivato nella famiglia dei missili è il “Maoz” (SPIKE FIREFLY), un drone suicida utilizzato nelle operazioni a Gaza e Jenin.
Secondo pubblicazioni iraniane il “Diamond 1” ha un’autonomia fino a 4 km, ma hanno presentato modelli che, secondo loro, raggiungono anche gli 8 km. Anbar ha dichiarato: «Sviluppare un missile di questo tipo è un progetto molto complesso che richiede anni ed è stato elaborato dai migliori cervelli». Ha aggiunto: «È molto difficile replicare completamente tutto, ma secondo i risultati degli esperimenti in Iran, hanno raggiunto livelli di precisione puntuali. Il punto più importante è che lì. Qui c’è un missile che non richiede necessariamente una linea di vista. In Iran esiste anche una versione che viene lanciata da un drone, quindi dobbiamo supporre che questa integrazione esista anche con Hezbollah.»
Alla fine di gennaio Hezbollah ha pubblicato un altro filmato inquietante, che mostrava apparentemente un volo di raccolta di informazioni nelle profondità di Israele, apparentemente effettuato da un modello di aereo o drone. Secondo quanto affermato nel filmato, il volo è avvenuto mercoledì 24 gennaio. Il film mostra un modello dell’aereo che vola verso nord sopra la pianura di Hula, scattando, tra le altre cose, foto di “Kfar Blum” e di quella che secondo loro è una cupola di ferro vicino al kibbutz.
A meno che non si tratti di un film falso, la documentazione è di periodo recente. Nel video, Hezbollah afferma che il giorno dopo la sortita dei servizi segreti, ha attaccato la batteria con droni d’assalto. In effetti negli stessi giorni il portavoce dell’esercito israeliano ha riferito che due “obiettivi aerei ostili” appartenenti a Hezbollah erano caduti vicino a Kfar Blum e che l’incidente non ha provocato vittime o danni.
Antonio Albanese e Graziella Giangiulio