IRAN. Esplode la violenza per l’aumento della benzina. Teheran nega

209

Gli iraniani stanno facendo pressione sul governo per aver razionato la benzina e per averne aumentato notevolmente il prezzo, con molti preoccupati che il trasferimento porterà all’inflazione e a maggiori difficoltà in un paese sotto sanzioni.

La statale National Iranian Oil Products Distribution Company ha dichiarato il 15 novembre scorso che ogni automobilista iraniano dovrà pagare 15.000 rial per litro di benzina per i primi 60 litri al mese, con un aumento di oltre il 33 per cento rispetto al prezzo attuale.

Ogni litro in più rispetto ai 60 mensili costerà 30.000 rial: un aumento di quasi il 300 per cento rispetto ai prezzi prima dell’annuncio. I prezzi per i taxi e le ambulanze saranno 15.000 rial al litro per un massimo di 500 litri al mese prima che scatti il prezzo più alto.

La decisione arriva in mezzo alle sanzioni statunitensi che stanno paralizzando il paese e che hanno portato a un calo importante del reddito petrolifero dell’Iran; tanto che il presidente iraniano Hassan Rouhani all’inizio di questa settimana si è lamentato che l’Iran sta vivendo i tempi più difficili dalla Rivoluzione Islamica del 1979, riporta Rferl. L’impopolare decisione di aumentare i prezzi del combustibile è stata annunciata senza preavviso, spingendo alcuni a paragonare il governo a un gruppo di banditi.

L’aumento ha portato a proteste sparse, ma crescenti, il 15 novembre, con manifestazioni riportate ad Ahvaz, Mashhad, Shiraz, Borujen, Mahshahr, Gachsaran, Zahedan, Sirjan, Behbahan, Khoramshahr. Un morto segnalato a Sirjan.

Ci sono state segnalazioni di violenze, con stazioni di servizio incendiate e con richieste  alla gente di smettere di usare le auto per protestare contro i nuovi prezzi. A Ahvaz veniva gridato lo slogan: ”Spegnere i motori”. I social media erano pieni di critiche sulle nuove mosse dei prezzi. Il governo di Teheran, riporta Isna, ha negato tutto.

L’inflazione è salita negli ultimi mesi e il rial ha perso circa il 60% del suo valore da quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo internazionale nucleare iraniano nel maggio 2018. Inoltre, il Fmi ha previsto che l’economia iraniana si ridurrà del 9,5% quest’anno.

L’Iran ha uno dei costi della benzina più bassi al mondo; una benzina estremamente economica è stata fonte di reddito per molti disoccupati, che usano le loro auto come taxi o lavorano per aziende di condivisione dei viaggi.

Il direttore generale dell’organizzazione di gestione e supervisione dei taxi del paese, Alireza Ghanadan, ha detto che i tassisti non hanno il diritto di aumentare arbitrariamente le loro tariffe, riporta Isna. Mentre per Tasnim, questa decisione del governo causerà un aumento di prezzo delle merci che aiuteranno la politica anti-iraniana  degli Stati Uniti, che facendo pressione sull’Iran vuole incoraggiare la gente ad manifestare contro le istituzioni.

Il capo della Planning and Budget Organization iraniana, Mohmmad Bagher Nobakht, ha detto che i proventi del nuovo aumento dei prezzi saranno utilizzati per fornire sussidi aggiuntivi per 60 milioni di iraniani a basso reddito. Il precedente razionamento del carburante era stato introdotto nel 2007 sotto la presidenza di Mahmud Ahmadinejad e portò a violenze diffuse; fu sospesa nel 2015.

Ecco il testo di un tweet che racconta la situazione alla sera del 16 novembre: «# Iran …

– Manifestazioni a Teheran che chiedono la caduta del regime e innalzano lo slogan “Abbasso il dittatore” e i manifestanti bloccano le strade principali delle loro auto per protestare contro l’aumento dei prezzi del carburante.

– I cittadini nella città di “Ilam”, nell’Iran occidentale, sono scesi in strada, gridando: “Non accettare l’umiliazione”.

– Gli scuolabus nella città di Shiraz, nell’Iran centrale, rifiutano di portare gli studenti in segno di protesta per l’aumento del prezzo della benzina, che ha portato alla distruzione delle scuole.

– I manifestanti nelle strade della città di “Karmsar” cantano: “Né Gaza né il Libano, la mia anima è un sacrificio per l’Iran”.

– I manifestanti a Sirjan attaccano un deposito di carburante e cercano di bruciarlo.

– L’intera rete Internet è stata interrotta da Ahvaz, nel sud-ovest dell’Iran, e altre città iraniane stanno vivendo una significativa debolezza della velocità della rete.

– I manifestanti cantano nella città di Karaj, nell’Iran centrale: “morte per il dittatore”.

– Manifestazioni nella città di “Oromia”, nord-occidentale dell’Iran al grido: “O geloso cittadino, ferma la tua macchina”.

– I manifestanti hanno dato fuoco alla Banca nazionale a Behbehan, nel sud-ovest dell’Iran.

– I manifestanti arrabbiati bloccano l’autostrada dell’Imam Ali, l’autostrada principale di Teheran». 

Lucia Giannini