
Gli onnipresenti “risciò” indiani stanno diventando elettrici diventando parte della lotta del governo contro l’inquinamento, creando nuove opportunità per i produttori e i fornitori di servizi sia locali che stranieri.
Per i carichi leggeri fuori dalle arterie trafficate, la casa automobilistica locale Mahindra & Mahindra ha lanciato un modello da carico leggero. Il nuovo risciò segna l’ingresso del gruppo indiano nella categoria elettrica a tre ruote chiamata L3, che ha un limite di velocità di 25 km/h.
I veicoli in questa categoria sono proibiti dalle strade principali, ma sono perfetti per i vicoli stretti nelle aree residenziali densamente popolate. Nelle consegne, i risciò elettrici guadagneranno terreno con i loro vantaggi di costo del carburante, ritiene Mahindra Electric Mobility.
Terra Motors, un produttore giapponese di tre ruote elettriche, ha creato un’unità di servizi finanziari a luglio 2021 per offrire piccoli prestiti agli indiani che vogliono guadagnarsi da vivere come tassisti.
Honda Motor è impostato per lanciare un business di noleggio e scambio di batterie a Bengaluru già a metà di quest’anno. Gli operatori commerciali che utilizzano risciò auto affittano batterie agli ioni di litio per una tassa basata sull’uso.
L’India, il primo mercato al mondo per le moto, è anche uno dei più grandi per le tre ruote. Oltre 700.000 risciò sono stati venduti fino a marzo 2019, secondo la Society of Indian Automobile Manufacturers.
Dopo un lieve calo nell’anno fiscale 2019, le vendite sono crollate a 210.000 veicoli nell’anno fiscale 2020 visti i blocchi pandemici, in calo di quasi il 70% sull’anno. La cifra per l’anno fiscale 2021 rimane più o meno invariata. Ma i modelli elettrici vano in controtendenza, le vendite ammontano a circa 100.000 veicoli, riporta Nikkei.
I veicoli elettrici a tre ruote, inizialmente realizzati da piccoli produttori e aziende cinesi, hanno affrontato restrizioni sulle strade pubbliche a causa di problemi di sicurezza. Ma le modifiche legali apportate dal 2015 hanno incoraggiato i principali attori a entrare in campo, tra cui proprio Mahindra.
La corsa è anche promossa dal governo, che è gravato da un massiccio deficit commerciale appesantito dalle importazioni di petrolio e ha combattuto un grave inquinamento atmosferico. Nuova Delhi sta spingendo perché i veicoli elettrici costituiscano il 30% delle auto entro il 2030 attraverso sovvenzioni e altri mezzi di sostegno.
Tuttavia, i veicoli elettrici tradizionali affrontano ostacoli come i prezzi più alti e le stazioni di ricarica insufficienti. Questo è il motivo per cui l’elettrificazione è considerata più fattibile con i risciò automatici.
Honda non produce risciò automatici in India, ma si è lanciata nel business dello scambio di batterie, ha detto Honda Power Pack Energy India. Le batterie al piombo, ampiamente utilizzate nei risciò elettrici, tendono ad avere una durata di vita più breve e rappresentano una minaccia per l’ambiente.
Maddalena Ingrao