Il Dalai Lama sulla corruzione russa

230

INDIA – Nuova Delhi. I russi dovrebbero sviluppare un”auto-disciplina” basata su una forte etica morale per combattere la corruzione nel Paese, a dirlo è il Dalai Lama, leader spirituale in esilio del Tibet.

«La corruzione è dovuto alla mancanza di auto-disciplina», ha detto il Dalai Lama alla Ria Novosti. «Stando ai principi di moralità bisogna trattenersi dal fare queste cose. È l’unica risposta», ha detto Tenzin Gyatso, aggiungendo che senza di essa l’applicazione della legge da sola non sarà in grado di superare il problema.

Il Dalai Lama ha espresso la speranza che la sua visita in Russia possa essere ancora possibile, nonostante gli ostacoli politici. Il Dalai Lama visitò l’Unione Sovietica nel 1979, poi una visita informale in Russia nel 1992 e ha visitato la Dumanel 1994, ma da allora gli è stato negato il visto.

«A volte mi chiedo perché, sotto il sistema comunista ho potuto visitare il Paese, e ora, da quando la Russia è diventata uno Stato democratico e libero, le mie visite sono diventate difficile (…) è difficile da capire».

Circa 1,3 milioni di seguaci del Dalai Lama dal vivo in Russia, soprattutto nelle repubbliche di Kalmykia, Buryatia e Tuva.

La Russia ha visto un miglioramento dei legami politici ed economici con la Cina, che avrebbe molto probabilmente da ridire su una visita ufficiale del leader spirituale tibetano; la Cina ha occupato il Tibet nel 1950 e sostiene che la regione ha fatto parte del suo territorio per secoli. Nessuno Stato ha riconosciuto mai il governo tibetano in esilio.