GUERRADELGAS. Quanto gas azero può arrivare nell’UE?

270

L’Azerbaigian potrebbe rifornire di gas l’Ue, ma molto dipenderà dal proseguimento dei lavori di esplorazione, dai finanziamenti e dal fatto che la Turchia rifiuti o meno il transito del gas. Attualmente, tutto il gas che l’Azerbaigian fornisce all’Europa proviene dal progetto Shah Deniz Stage 2 nel Mar Caspio.

Baku ha scoperto altri giacimenti potenzialmente promettenti, ma sono tutti in fasi diverse di esplorazione e valutazione. Ciò significa che c’è una certa incertezza sulla quantità di forniture supplementari che potrebbero fornire. In alcuni casi, sono stati perforati solo uno o due pozzi in questi giacimenti e nessuna delle loro risorse può essere considerata una riserva provata o probabile, riporta BneIntellinews.

Tra i giacimenti non sviluppati del Mar Caspio azero, solo Absheron, Umid e Garabagh sono accertati. La fase 3 di Shah Deniz, che comprende le riserve di gas situate al di sotto di quelle già in produzione, non è provata, così come gli strati di gas più profondi del progetto petrolifero Azeri-Chirag-Guneshli. Non sono state dimostrate nemmeno le risorse della prospettiva di Babek.

In base a un memorandum firmato a luglio dal governo azero e dalla Commissione europea, le due parti hanno concordato la potenziale fornitura di altri 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno entro il 2027, portando il totale a 20 miliardi di metri cubi all’anno.

Ma quanto gas hanno i giacimenti azeri provati? Garabagh, che è in fase di sviluppo da parte della Socar dell’Azerbaigian e della norvegese Equinor in base a un accordo di servizio a rischio, potrebbe fornire 2 miliardi di metri cubi all’anno a regime, in base alle sue riserve e alle dichiarazioni del governo azero, a partire dal 2025-26.

Absheron, sviluppato da una joint venture tra SOCAR e la francese TotalEnergies, potrebbe fornire 5 miliardi di m3 all’anno, dopo il 2027. L’attuale giacimento di Umid produce attualmente 1,7 miliardi di metri cubi all’anno, che potrebbero essere incrementati a 3 miliardi di metri cubi. Babek, adiacente al giacimento, potrebbe produrre 3-4 miliardi di metri cubi all’anno, secondo le stime dello Stato azero, ma non prima di qualche anno.

Per quanto riguarda Shah Deniz Stage 3 e Acg Deep Gas, la perforazione di nuovi pozzi dovrebbe iniziare quest’anno e i risultati delle trivellazioni contribuiranno a definire i volumi delle risorse e il potenziale di produzione. In ogni caso, sembra che l’Azerbaigian abbia il potenziale per fornire all’Europa il gas che desidera.

Tuttavia, in tutti questi progetti, saranno necessari investimenti stranieri, tecnologia e know-how per promuovere lo sviluppo. Anche gli investimenti potrebbero essere più difficili da ottenere, dal momento che molte major occidentali hanno annunciato l’intenzione di ridurre la spesa di capitale nel settore del petrolio e del gas nei prossimi anni, a favore delle energie rinnovabili e di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio. Tra queste c’è la Bp, il maggiore investitore nel settore petrolifero dell’Azerbaigian, la cui attuale strategia prevede una riduzione del 40% della produzione di petrolio e gas nel prossimo decennio.

Anche i finanziatori occidentali si sono impegnati a eliminare gradualmente alcuni o tutti i loro investimenti in combustibili fossili, compresa la Banca europea per gli investimenti, Bei, che ha svolto un ruolo fondamentale nell’avvio del progetto del Corridoio meridionale del gas, Sgc, che collega l’Azerbaigian al mercato europeo del gas.

D’altra parte, l’Sgc è stato realizzato in un momento in cui i prezzi spot del gas in Europa erano generalmente bassi. Grazie al sostegno politico dell’Ue e degli Stati nazionali che ricevono il gas azero, sono stati stipulati contratti a lungo termine, anche se i prezzi non erano sempre competitivi rispetto alle forniture russe o ai carichi spot di Gnl.

Ora la situazione è molto diversa: prezzi spot alti, forniture russe chiuse. Questo dà un vantaggio competitivo al gas azero extra, il cui prezzo è fissato in contratti a lungo termine. Anche se il sostegno politico di Bruxelles per i nuovi progetti di combustibili fossili è minore, è possibile che le condizioni di mercato spingano per un aumento delle forniture.

È importante non sottovalutare il ruolo che la Turchia svolgerà nel decidere la quantità di gas supplementare destinata all’Europa. Secondo l’accordo intergovernativo firmato tra l’Azerbaigian e la Turchia sullo sviluppo della sezione Trans-Anatolian Pipeline, Tanap, dell’Sgc, «gli Stati concordano espressamente che tutti i volumi di gas appartenenti alla Repubblica dell’Azerbaigian e pianificati per essere spediti attraverso il sistema Tanap in eccesso rispetto a un volume iniziale di 16 miliardi di metri cubi all’anno saranno prima offerti agli acquirenti della Repubblica di Turchia».

In sostanza, ciò significa che la Turchia avrà la precedenza sulla fornitura supplementare azera, che diventerà disponibile per l’Europa solo quando gli acquirenti turchi l’avranno rifiutata. Il fatto che lo facciano o meno dipenderà da una serie di fattori legati alle prospettive di crescita dell’economia turca; dalla quantità di gas che si potrà ottenere dalla scoperta turca di Sakarya, nel Mar Nero; e c’è sempre la prospettiva del gas russo. Con le forniture russe in netto calo, l’offerta per il mercato turco sarà più che sufficiente e le relazioni tra Mosca e Ankara sono altalenanti.

Antonio Albanese