
Gli Stati Uniti stanno progettando il loro sottomarino nucleare d’attacco di nuova generazione SSN(X), passando dall’acquisto di SSN della classe Virginia a una nuova classe entro il 2030. Il programma affronta i problemi di manutenzione dell’attuale flotta di sottomarini nucleari d’attacco e riorienta le capacità di guerra sottomarina degli Stati Uniti in vista della competizione con Cina e Russia.
La designazione “SSN(X)” significa che il progetto esatto della classe di sottomarini nucleari d’attacco non è ancora stato determinato, secondo un rapporto del Congressional Research Service, Crs, dell’agosto 2022, riporta AT.
Il rapporto del Crs afferma che la Marina statunitense stima il prezzo dell’SSN(X) a 5,8 miliardi di dollari per imbarcazione, un importo significativamente superiore ai 3,6 miliardi di dollari per un’imbarcazione della classe Virginia.
Il progetto dell’SSN(X) enfatizza quattro requisiti principali: velocità, furtività (stealth), carico utile e disponibilità operativa. Il rapporto rileva la preoccupazione per la limitata base industriale degli Stati Uniti per la costruzione di due SSN della classe Virginia con il modulo di carico multiplo Virginia Payload Module (VPM) e di un sottomarino a propulsione nucleare con missili balistici (SSBN) della classe Columbia all’anno dalla metà del 2020 alla metà del 2030.
La rinnovata competizione tra Stati Uniti, Cina e Russia potrebbe aver indotto un cambiamento nella filosofia di progettazione dei sottomarini statunitensi, con una nuova enfasi sulla guerra anti-sommergibile e anti-superficie.
In particolare, il rapido avanzamento delle capacità antiaccess/area-denial (A2/AD) della Cina e il miglioramento dei sottomarini nucleari e convenzionali rappresentano una sfida significativa al dominio sottomarino degli Stati Uniti nel Pacifico. Anche i sottomarini nucleari russi rappresentano una seria sfida al dominio statunitense nel Pacifico e nell’Artico. Quando operano in prossimità delle coste statunitensi, i sottomarini cinesi e russi rappresentano una minaccia significativa per la patria degli Stati Uniti.
Oltre a semplificare la logistica e a mantenere il numero della flotta come motivazione per l’SSN(X), la Marina statunitense potrebbe aver raggiunto il suo limite di capacità stealth con un sistema puramente meccanico, una limitazione che potrebbe guidare lo sviluppo dell’SSN(X).
In particolare, la crescente furtività dei sottomarini cinesi e russi potrebbe essere il fattore trainante per migliorare la furtività della classe Virginia. Tuttavia, le attuali tecnologie di propulsione meccanica potrebbero aver già raggiunto il loro limite.
Analogamente, la Russia ha migliorato costantemente le capacità dei suoi sottomarini, nonostante il relativo deterioramento delle sue forze armate in altri settori. In termini tecnologici, le SSGN Yasen rappresentano uno sviluppo significativo nella riduzione della firma acustica e nell’integrazione delle armi, che sono alla pari con alcune controparti occidentali.
Gli SSBN Borei russi sono più moderni degli ormai obsoleti SSBN statunitensi della classe Ohio. A luglio la Russia ha messo in servizio il sottomarino da missione speciale Belgorod, vettore designato per il drone sottomarino ad armamento nucleare Poseidon e per il sottomarino sabotatore Losharik, altamente classificato.
Il successore della russa classe Borei, è l’Arcturus, ottimizzato per le operazioni nell’Artico e dotato di miglioramenti stealth come una centrale elettrica senza albero e una propulsione a getto a pompa.
A fronte di queste minacce, la Marina statunitense prevede che l’SSN(X) sarà un “predatore di vertice” che combinerà l’alta velocità e il carico utile della classe Seawolf, lo stealth e i sensori della classe Virginia e la disponibilità e la durata di servizio della classe Columbia.
Il rapporto del CRS afferma che l’SSN(X) sarà progettato per contrastare la crescente minaccia rappresentata dalla competizione tra avversari quasi pari per la supremazia sottomarina, notando che mira a surclassare i concorrenti in termini di velocità, carico utile, furtività e disponibilità operativa.
L’SSN(X) sarà inoltre in grado di condurre una guerra sottomarina a tutto spettro e di coordinarsi con un contingente più ampio di veicoli fuori dallo scafo, sensori e forze amiche, migliorando al contempo la capacità multi-missione e la presenza di combattimento sostenuta in acque negate.
Antonio Albanese