
La Cina sta intensificando la sua ricerca sulla tecnologia dei cannoni elettromagnetici, railgun, potenzialmente guardando alle applicazioni navali, terrestri e alle piccole armi. Rispetto ai cannoni convenzionali, i railgun usano l’energia elettromagnetica per spingere i proiettili fino a sette volte la velocità del suono, e fino a dieci volte la portata delle pistole tradizionali.
Sono armi puramente cinetiche, contando sulla velocità ipersonica dei proiettili per infliggere danni piuttosto che su carichi esplosivi. Tuttavia, la tecnologia deve ancora affrontare barriere significative, come l’elevato fabbisogno di energia, l’eccessiva generazione di calore e l’usura prematura delle rotaie elettromagnetiche, che riducono la durata di vita e la precisione dell’arma.
Se e quando questi problemi saranno risolti, le railgun permetteranno ai combattenti di colpirsi a distanze attualmente coperte da missili balistici tattici a corto raggio, Srbm, e missili antinave a una frazione del loro costo.
La velocità ipersonica dei loro proiettili può eventualmente penetrare i più recenti materiali di corazzatura e sarebbe quasi impossibile da abbattere in volo rispetto ai Srbm o ai missili antinave, che possono essere abbattuti, “jammati”, bloccati dalla guerra elettronica.
Inoltre, dato che i railgun non usano propellenti o proiettili esplosivi, sono potenzialmente più sicuri da usare e permettono di conservare più munizioni. Il mese scorso, i ricercatori cinesi hanno detto che stanno cercando di risolvere i problemi di sviluppo delle railgun intensificando le prove dell’arma e testando soluzioni innovative come l’applicazione di metallo liquido sulle rotaie per ridurre l’usura dello sparo e l’utilizzo di rivestimenti speciali per ridurre i danni da spari ripetuti.
I loro progetti hanno caratteristiche uniche che non si trovano nei modelli degli Stati Uniti, hanno anche dichiarato che i loro progetti devono essere sparati senza sosta e ai massimi livelli di energia, e che l’intensità e la scala di questi test supererebbero di gran lunga quelli condotti in precedenza.
Nel febbraio 2018, la Cina ha condotto con successo il primo test di fuoco di un cannone elettromagnetico in mare, utilizzando il suo prototipo di cannone ferroviario sul banco di prova della nave da sbarco Type 072III Haiyang Shan. L’arma è stata segnalata per aver sparato un proiettile da 25 chilogrammi a un bersaglio a 250 chilometri di distanza con una velocità del proiettile di 2.575 metri al secondo. Se accurato, il test supera le stime dell’intelligence statunitense secondo cui la Cina avrebbe un cannone ferroviario operativo entro il 2025. L’esistenza di un simile cannone cinese montato su nave era nota nel gennaio 2018, quando le immagini dell’arma montata sulla Haiyang Shan sono uscite per la prima volta sui social media. Il mese successivo, un notiziario gestito dall’Esercito Popolare di Liberazione ha riferito che la Marina cinese aveva raggiunto una “svolta” durante le prove in mare dell’arma. Il cannone navale cinese è stato testato per la prima volta nel 2014, e il suo sviluppo è iniziato nel 2011.
Oltre a grandi cannoni montati su navi, la Cina ha annunciato nel 2019 i piani per sviluppare l’artiglieria al plasma magnetizzato derivata dalla tecnologia dei railgun. La tecnologia prevede la creazione di uno strato di plasma all’interno delle canne di artiglieria utilizzando l’elettromagnetismo.
Lo strato di plasma proteggerebbe poi le canne da fuoco dall’usura e dal calore, consentendo velocità di tiro fino a sei volte la velocità del suono. In contrasto con le grandi cannoniere montate sulle navi, questa tecnologia potrebbe essere abbastanza leggera da poter essere montata sull’artiglieria semovente e sui carri armati.
Questo, a sua volta, potrebbe estendere la portata di un obice da 155 millimetri da 30-50 chilometri a 100 chilometri, e aumentare sostanzialmente il potere di penetrazione dei cannoni principali dei carri armati, la precisione e la portata.
La Cina sta anche applicando la stessa tecnologia alle armi di piccolo calibro, come fucili e pistole. Nel 2020, l’Università di Ingegneria Logistica dell’Esercito Popolare di Liberazione della Cina, considerata una delle migliori istituzioni di ricerca militare del paese, ha presentato il Piccolo Cannone a Bobina di Induzione Sincrona.
L’arma è stata dimostrata nelle varianti a fucile, pistola e montata su robot, sparando a bersagli di legno e metallo.
Luigi Medici