GIAPPONE. Tokyo scommette sulle armi elettromagnetiche

291

Il ministero della difesa giapponese questa settimana ha annunciato piani per sviluppare la tecnologia dei cannoni elettromagnetici per intercettare i missili ipersonici di Cina, Corea del Nord o Russia. A differenza dei cannoni e dei missili tradizionali che usano propellenti chimici, queste armi usano l’elettromagnetismo per lanciare i proiettili.

Come tali, possono sparare continuamente proiettili che volano molto più velocemente di quelli convenzionali, permettendo l’ingaggio di più minacce ipersoniche. I missili ipersonici volano a cinque volte la velocità del suono per sconfiggere i sistemi di difesa missilistica del nemico. Il Giappone, riporta Nikkei, ha stanziato 56 milioni di dollari per la ricerca su questa tecnologia nella sua proposta iniziale di bilancio fiscale 2022. In precedenza, nel 2016, il paese ha stanziato 8,6 milioni di dollari per la ricerca su armi elettromagnetiche. L’obiettivo è quello di sviluppare un’arma che possa sparare un proiettile a Mach 6, o sei volte la velocità del suono.

Questo sviluppo segue la decisione del Giappone di annullare il dispiegamento del sistema di difesa missilistica statunitense Aegis Ashore nel 2020. Il Giappone ha citato difficoltà tecniche e costi come fattori per la sua decisione, in quanto non è sicuro di poter impedire ai razzi booster dei missili SM-6 di colpire gli obiettivi dopo la separazione dall’intercettore.

L’Aegis Ashore è stato inizialmente stimato a 2,15 miliardi di dollari per l’acquisto, il funzionamento e la manutenzione nel suo periodo operativo di 30 anni, ma il totale alla fine è salito a 4,1 miliardi di dollari, anche prima degli 1,8 miliardi di dollari di costi aggiuntivi.

I cannoni elettromagnetici hanno diversi vantaggi rispetto ai missili, e questi vantaggi possono essere la ragione per cui il Giappone ha scelto di rinunciare al sistema americano Aegis Ashore.

Un proiettile sparato da un simile cannone vola a velocità ipersoniche, una caratteristica necessaria per intercettare le minacce ipersoniche. Inoltre, i proiettili sono relativamente più economici per colpo, con un proiettile che costa fino a 35.000 dollari rispetto al missile SM-3 che costa 30 milioni di dollari a colpo.

Inoltre, questi proiettili non hanno esplosivi, come i missili o i proiettili d’artiglieria, e si basano invece sulla pura energia cinetica per distruggere gli obiettivi. Questo li rende più sicuri da maneggiare e riduce lo sforzo sulla logistica, il che significa che più proiettili possono essere immagazzinati a bordo delle navi o con batterie di terra. Inoltre, non sono influenzate dalla linea di vista o dalle condizioni atmosferiche, a differenza delle armi laser, un’altra opzione di difesa missilistica.

La nascente tecnologia giapponese delle armi elettromagnetiche potrebbe anche fornire una spinta alla sua industria nucleare in difficoltà. Una delle principali sfide è trovare una fonte di energia che possa generare la massiccia quantità di elettricità necessaria per ogni colpo.

Come tale, l’energia nucleare è un’opzione fattibile come fonte di energia per i cannoni elettromagnetici. Il settore nucleare giapponese potrebbe potenzialmente fornire l’energia necessaria per le sue batterie di simili cannoni, o iniziare la ricerca su reattori nucleari compatti per l’uso a bordo delle navi.

Inoltre, lo sviluppo da parte del Giappone della tecnologia dei cannoni ferroviari può essere parte dei suoi sforzi più ampi per liberarsi dall’eccessiva dipendenza dalle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti. Il Giappone può vedere la sua alleanza con gli Stati Uniti come un freno alla sua indipendenza strategica per agire contro le sfide alla sicurezza provenienti da Cina, Russia e Corea del Nord.

In termini di ricerca di indipendenza strategica, il Giappone non cerca di rovesciare il suo status quo con gli Stati Uniti, ma mira invece a sviluppare le proprie capacità di autodifesa. Il progetto del cannone elettromagnetico giapponese potrebbe ridurre la sua dipendenza dalle difese missilistiche e dalla tecnologia statunitense.

Graziella Giangiulio