GERMANIA – Berlino. La Germania forse, continua a non capire il dasagio che gli europei sopportano da quando la crisi economica sta soffocando l’economia reale. Il ministro per le Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, nel presentare il posiivo bilancio tedesco, ha omesso che i grandi risultati della Germania sono anche il frutto del danaro a basso costo che hanno avuto pagato da tutti i cittadini europei. Di certo le normative e l’impegno teutonico hanno permesso il miracolo ma le agevolazioni fiscali non sono meno importanti. Non solo il ministro per le Finanze tedesco ha ribadito che il patto di stabilità non si tocca.
Il bilancio strutturale federale – escludendo le una tantum, voci e gli effetti del ciclo economico – dovrebbe essere bilanciato nel 2014, ha fatto sapere il ministro delle Finanze ha detto. Il bilancio prevede, tuttavia, un disavanzo di € 6,4 miliardi ($ 8,3 miliardi) della dotazione finanziaria complessiva federale di € 296.900.000.000 per il prossimo anno, soprattutto a causa di pagamenti tedeschi nel fondo di salvataggio europeo. La Germania comunque vanta un record il deficit di bilancio più basso degli ultimi 40 anni. Nel 2015, 2016 e 2017, i libri sarebbero stati del tutto equilibrati, secondo il progetto di bilancio, se non ci fossero stati i nuovi prestiti richiesti per sostenere l’Europa. «Crescita e (di bilancio) di consolidamento non si escludono a vicenda, ma anzi si rafforzano a vicenda,» ha sostenuto il ministro delle finanze Wolfgang Schäuble. «La fiducia che le finanze dello stato siano solido è la pre-condizione per una crescita sostenibile», ha aggiunto.
Il Ministro delle finanze ha ribadito con forza che la Germania è riuscita in questo intento in quanto ha saputo aggiustare in tempo di crisi i conti pubblici. Svolgendo il ruolo di «un’ancora di stabilità in Europa», ha aggiunto il ministro. Il Co-presentatore del bilancio, il ministro dell’Economia Philipp Rösler ha detto: «In tutta umiltà, credo che questo sia un passo storico». Il deficit di bilancio federale pari a oltre € 44.000.000.000 nel 2010, quando la Germania si stava riprendendo da una delle sue peggiori crisi dalla seconda guerra mondiale. Entro il 2012 il disavanzo era stato ridotto a € 22.500.000.000 tuttavia, e ci si aspetta di essere 17.100.000.000 € nel 2013. Il bilancio comprende solo la spesa a livello federale. Il disavanzo pubblico è più ampio, comprende le amministrazioni regionali e locali, viene utilizzato per calcolare se i paesi sono nel rispetto delle norme europee. Nel 2012, la Germania ha registrato un surplus di 0,1 per cento del totale del prodotto interno lordo (PIL) di questa misura, in base ad un dato provvisorio pubblicato a metà gennaio. I Paesi dell’Unione Europea le norme statali della zona euro non possono superare un deficit pubblico superiore al tre per cento del PIL, e si suppone di lavorare verso un equilibrio, e anche a un surplus in tempi di crescita economica.