QATAR – Doha. 13/03/14. Sulla testata “arabian business” oggi è stata pubblicata la notizia secondo cui i funzionari arabi hanno sostenuto che il Qatar e la Turchia stanno stabilendo reti di spionaggio negli stati del GCC per comprendere sui piani per agire contro i Fratelli Musulmani, a dirlo uno dei principali analisti militare del Golfo.
Il direttore della ricerca e della consulenza presso l’Istituto del Vicino Oriente e del Golfo di analisi militare (INEGMA), il dottor Theodore Karasik, non ha potuto approfondire l’argomento durante un’intervista con Arabian Business, ma ha detto che il sospetto di spionaggio è stato un elemento chiave della rabbia dell’ Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrain contro i colleghi membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo Qatar. Quello che era stata una tensione privata tra i paesi, registrata all’inizio di quest’anno quando gli Emirati Arabi Uniti ha convocato l’ambasciatore del Qatar per spiegare commenti in onda su un’emittente con sede a Doha Al Jazeera che ha accusato gli Emirati Arabi Uniti di essere un paese contro il governo islamico, ora è diventata una vera e propria ostilità.
Hanno raggiunto il punto di ebollizione la settimana scorsa, quando l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e Bahrain hanno ritirato i loro ambasciatori da Doha e l’Arabia Saudita ha minacciato di bloccare le frontiere terrestri e marittime con il Qatar a meno che Doha non avesse reciso i legami con il gruppo islamico dei Fratelli Musulmani e chiuso Al Jazeera.
Karasik ha detto che l’escalation del conflitto aveva il potenziale per cambiare radicalmente i legami di sicurezza nella regione. «C’è sicuramente una, non voglio dire Guerra Fredda, ma direi Guerra “liquida” [ in corso ]», ha detto Arabian Business. «C’è una grande controversia in corso che ha enormi conseguenze per il futuro dell’architettura di sicurezza della regione». Secondo Karasik, che ha sede a Dubai, l’azione improvvisa contro il Qatar si basa sul sostegno dell’emirato ai Fratelli Musulmani, anche finanziariamente per sostenere l’ex regime Mohamed Morsi in Egitto e il suo “antagonista”, l’emittente televisiva Al Jazeera .
L’Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrain sono anche arrabbiati per l’interferenza del Qatar nei loro affari interni e il suo rapporto sempre più stretto con la Turchia e l’Iran.
«L’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti [e Bahrain] pensano che il nuovo emiro [in Qatar] dovrebbe cambiare atteggiamento. Invece hanno creato un rifugio sicuro per la Fratellanza e la Fratellanza continua ad ottenere soldi e sostegno da il governo del Qatar, che va nel senso contrario a quanto vorrebbero: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrain, che vedono nella Fratellanza un gruppo politico islamico organizzato che vuole distruggere il Regno», ha detto Karasik .
L’analista si aspetta che i tre Stati del Golfo continuino ad agire contro il Qatar finché questo non cambi rotta. L’Arabia Saudita ha già minacciato di chiudere la sua terra di confine con il Qatar, attraverso il quale una notevole quantità di cibo e altre esportazioni passa.
Il regno potrebbe anche limitare l’accesso ai suoi aeroporti e spazio aereo per Qatar Airways, causando un buco rilevante nei bilanci della compagnia aerea e mettendo a rischio la sua intenzione di lanciare un solo vettore nazionale in Arabia Saudita entro la fine dell’anno.